Maltempo sulle Madonie. Fiumi d’acqua a Gangi e danni alle utenze a Polizzi Generosa !

Maltempo sulle Madonie. Fiumi d’acqua a Gangi e danni alle utenze a Polizzi Generosa !

Giornata di tregua invernale oggi sulle Madonie e, nonostante il mese di Agosto non sono mancati i problemi sul territorio tra frane,smottamenti dovuti soprattutto alle forti piogge che si sono riversati su tutto il territorio. A Palermo,Mondello i danni maggiori tra allagamenti e interventi dei Vigili del Fuoco che hanno lavorato ininterrottamente su tutta la città anche con mezzi anfibi. Strano ma vero, vedere adoperare tali mezzi, ma le difficoltà dei quartieri nord della città sono il bersaglio principale di improvvisi e intensi rovesci temporaleschi che hanno scaricato in brevissimo tempo consistenti quantità d’acqua.

A Polizzi Generosa, i fulmini hanno dato una bella mazzata agli abitanti dei quartieri del Carmine e di San Pietro, danneggiando elettrodomestici e gli stessi impianti domestici. Abbondanti piogge, con forti grandine hanno messo in ginocchio le campagne di periferia, provocando danni sulle coltivazioni di viti e frutteti. Una vera e propria bomba d’acqua giornaliera, che ha provocato per quattro giorni smottamenti di terra all’esterno del paese e, a cui gli stessi uomini del Corpo Forestale sono intervenuti adoperandosi e spazzando i detriti con una pala meccanica.

Quattro giorni in cui la popolazione si è barricata in casa è ha dovuto soccombere ai grossi corsi d’acqua che hanno preso d’assalto le vie dei paesi come a Gangi dove il paese dei Borghi è stato inondato da una vera cascata d’acqua tra i vicoli. A questo certamente la natura fa il suo corso ma, gli stessi comuni si trovano impreparati a queste tempeste estive, non avendo preventivato la pulizia dei corsi d’acqua all’interno e all’esterno del paese. La prevenzione e l’incuria, con la mancate gestione del sistema e smaltimento delle acque piovane sono determinanti nel creare situazioni di potenziale pericolo a fronte di precipitazioni certamente intense ma non paragonabili ad altre zone d’Italia maggiormente esposte ad episodi alluvionali.

Il fattore montagna per i comuni delle Madonie è favorevole ad un migliore fluidità delle acque rispetto alle città ma, ciò non toglie che non si verificano problematiche su altrettanti fattori di conseguenza o alternativa, visto che tra vecchie abitazioni abbandonate o sottomesse, e problemi già esistenti tra impianti fognari vecchi e/o obsoleti portano di conseguenza altrettante emergenze su rotture e infiltrazioni all’interno delle case che, certamente non fanno piacere a nessuno !

Antonio David – ForestaliNews

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: