Il Treno Verde arriva ad Agrigento per raccontare gli effetti della crisi climatica e le buone pratiche per fermarla

La campagna Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane in Sicilia

 

Change Climate Change

 

Il Treno Verde arriva ad Agrigento per raccontare gli effetti della crisi climatica e le buone pratiche per fermarla

 

Appuntamento giovedì 20 febbraio (ore 11) per l’inaugurazione del convoglio ambientalista in sosta al binario 1 della stazione bassa

 

 

Dopo la tappa inaugurale in terra calabra, arriva per la prima volta ad Agrigento il Treno Verde, la storica campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo FS Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

 

Un’edizione, la trentaduesima, che avrà come tema portante la sfida Change Climate Change: raccontare le cause e gli effetti della crisi climatica, ma soprattutto raccontare come sia possibile cambiare il cambiamento climatico a partire dalle buone pratiche avviate sui territori.

 

Il convoglio ambientalista – il cui viaggio è reso possibile anche grazie ai partner sostenitori AzzeroCO2 e Ricrea (Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio), e i partner Ecowell, Formaperta, Zeropac, Italia Zuccheri, con il media partner La Nuova Ecologia – sarà in sosta da giovedì 20 a sabato 22 febbraio al binario 1 della stazione bassa di Agrigento.

 

Educazione ambientale, monitoraggi scientifici e approfondimenti caratterizzano il percorso a bordo del treno, al cui interno è allestita una speciale mostra per la formazione e la sensibilizzazione di studenti e cittadini di tutte le età.

 

Le quattro carrozze espositive saranno aperte di mattina per le scuole prenotate, mentre dalle 16 alle 18:30 l’ingresso è libero.  Quattro temi del percorso-mostra sul treno – tra loro complementari e legati alla crisi climatica – caratterizzeranno le attività su ciascuna carrozza. Nel primo vagone, l’emergenza climatica è globale e interconnessa, con uno spazio dedicato all’analisi generale delle cause e degli effetti del fenomeno; a bordo della seconda, invece, la soluzione è locale e interconnessa, e vede sul tavolo le risposte per fronteggiare l’emergenza sui singoli territori; sulla terza “una #rievoluzione ci salverà”, con uno spazio dedicato alle nuove generazioni scese in piazza per salvare il pianeta; la quarta, infine, parte dalla domanda – cosa possiamo fare noi? – per riflettere sull’importanza delle scelte nella vita quotidiana, dai nostri consumi e comportamenti all’importanza dell’informazione e dell’impegno diretto.

 

E quello che possiamo fare noi è anche fare pressioni al Governo per cambiare leggi che continuano ad avvantaggiare i nemici del Clima. Come chi distrugge le foreste per produrre olio di palma da utilizzare in quello che chiamano biodiesel. Così a finanziare la deforestazione, siamo noi, inconsapevolmente, ad ogni pieno di gasolio. Per questo la legge va cambiata, e a bordo del Treno Verde Legambiente chiederà ai cittadini di firmare la petizione #SAVEPONGO per fermare subito tutto ciò con una proposta legge inviata al Governo.

 

Ricchissimo il programma della seconda tappa del Treno Verde 2020, che sarà inaugurata giovedì 20 alle ore 11 con il taglio del nastro, la presentazione della campagna “Change climate change” e la presentazione degli “amici del clima”, ossia le buone pratiche di istituzioni, associazioni e imprese in Sicilia. Nel pomeriggio ci sarà un confronto dal titolo “Relazione su recupero di Biodiversità e contrasto ai cambiamenti climatici”, mentre dalle ore 19 lo Spazio Temenos ospiterà una serata evento con proiezioni, musica e gastronomia.

 

Venerdì 21 si aprirà con il flash mob “Fermiamo la febbre del pianeta” di fronte la stazione centrale. Nel pomeriggio, a bordo della quarta carrozza, ci sarà un incontro con l’associazionismo locale, organizzato e spontaneo, con attenzione particolare ai giovani in azione per il contrasto ai cambiamenti climatici.

 

La mattina della giornata conclusiva di tappa, sabato 22 febbraio, sarà dedicata alla conferenza stampa di presentazione del bollettino climatico della città di Agrigento e ai “nemici del clima” in Sicilia

Treno Verde 2020 | Il programma

Agrigento | 20-22 febbraio

Stazione bassa | Binario 1

Giovedì 20 febbraio

Dalle 8:30 alle 13 – Il Treno Verde è aperto alle scuole

 

Ore 11 – Inaugurazione della tappa, presentazione della campagna “Change Climate Change” e degli “Amici del Clima”

Partecipano:

Mattia Lolli, Portavoce Treno Verde

Claudia Casa, Direttrice Legambiente Sicilia

Daniele Gucciardo, Presidente Circolo Rabat Legambiente AG

Raffaella Giambra, Resp. Scuola e Formazione Legambiente Sicilia

Calogero Firetto, Sindaco del Comune di Agrigento

Antonino Amato, Assessore alle Politiche dell’Istruzione del Comune di Agrigento

 

gli “Amici del Clima”:

  • Comune di Joppolo Giancaxio con il sindaco Angelo Giuseppe Portella
  • Progetto “L’abbiamo imbroccata”, promosso dal Circolo Legambiente Caltanissetta, ASP Caltanissetta, Caltaqua-Acque di Caltanissetta SpA, con 6 ristoranti e un laboratorio di analisi;
  • Campo del germoplasma dell’Ulivo nella R.N. Lago di Pergusa con il dott. AndreA Scoto del Libero Consorzio dei Comuni di Enna;
  • AGRIMA – Azienda agricola dell’Oasi Maria Santissima di Troina (EN)
  • AMBIENS s.r.l. di Valguarnera Caropepe (EN) – Laboratorio di ricerca applicata divenuto spazio aperto alle scuole per sperimentare il mondo delle energie rinnovabili;
  • ne “Valguarnera punto com” con il “Gruppo d’acquisto BIO”;
  • Coworking NEU [noi]- “ZERO Biblioteca degli oggetti” – Palermo;
  • Alijama b&b – Agrigento

 

È prevista una degustazione di pane e olio “della pace” offerti dal Libero Consorzio dei Comuni di Enna

 

Dalle 16 alle 18:30 – Visite a bordo. Ingresso libero

 

Ore 16:30 – Confronto su “Relazione su recupero di Biodiversità e contrasto ai cambiamenti climatici”.

 

Partecipano:

Maria Giovanna Mangione, Presidente Ordine provinciale dei Dottori agronomi di Agrigento

Giuseppe Lo Pilato, Direttore del Giardino della Kolymbetra

Andrea Scoto, Libero Consorzio dei Comuni di Enna che gestisce il campo del germoplasma dell’ulivo nella R.N. Lago di Pergusa

Fabio Gulotta, ristorante “Terracotta” di Agrigento

Conduce la discussione Giuseppe Maria Amato, Legambiente Sicilia

 

È prevista una degustazione di arance bio del Giardino della Kolymbetra

 

Ore 19  Spazio Temenos  Chiesa di San Pietro

Serata-evento “Benvenuto Treno Verde”, con proiezione del documentario  “Deforestazione made in Italy, incontro-confronto con il regista Francesco De Augustinis e con Antonino Morabito, responsabile nazionale Fauna e Benessere Animale di Legambiente.

Incursioni musicali a cura dei giovanissimi della Modern Music Band.

Apericena con menu a base di ortaggi di stagione, erbe spontanee e fiori eduli a cura del ristorante “Terracotta”

 

Venerdì 21 febbraio

 

Dalle 8:30 alle 13 – Il Treno Verde è aperto alle scuole

 

Ore 11, Piazza Marconi (davanti la Stazione Centrale di Agrigento) – Flash Mob “Fermiamo la Febbre del Pianeta” 

 

Dalle 16 alle 18:30 – Visite a bordo. Ingresso libero

 

Ore 16:30 – Da “I giovani cambiano il clima che cambia” a “Change Climate Change” passando per i “Volontari x Natura”: incontro con l’associazionismo locale, organizzato e spontaneo, con attenzione particolare ai giovani in azione per il contrasto ai cambiamenti climatici – coordina Vanessa Rosano di Legambiente Sicilia

 

 

Sabato 22 febbraio

 

Dalle 8:30 alle 13 – Il Treno Verde è aperto alle scuole

 

Ore 11 – Conferenza stampa di presentazione del “Bollettino Climatico” del Treno Verde e premio “Nemico del Clima”. A seguire tavola rotonda sulla città resiliente e sulle politiche per il clima del Comune di Agrigento

 

Partecipano:

Mattia Lolli, Portavoce Treno Verde

Claudia Casa, Direttrice Legambiente Sicilia

Daniele Gucciardo, Presidente Circolo Legambiente Volontariato “Rabat”

Mimmo Fontana, Segreteria Nazionale Legambiente

Gabriella Battaglia, Assessore Protezione Civile e Pubblica Incolumità Comune di Agrigento

Salvatore Pitruzzella, Energy Manager Comune di Agrigento

Enzo Camilleri, consulente Programmazione Sviluppo Territoriale dell’Amm.ne Comunale di Agrigento

Michele Tagliareni, responsabile Casa Confort

 

Dalle 10 alle 16 – Spazio all’arte: estemporanea di pittura a cura di bellearticaf.it 

 

Dalle 16 alle 18:30 – Visite a bordo. Ingresso libero

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane