Altro bluff della finanziaria, irpef e irap restano al Massimo

https://www.blogsicilia.it/siracusa/assolto-per-mafia-ma-ora-il-re-della-distribuzione-alimentare-chiede-la-restituzione-dei-beni-cappuccio/569059/Altro imprenditore assolto dalla terribile accusa di mafia con l’azienda ancora sequestrata.

La soluzione che abbiamo proposto è molto semplice: quando per gli stessi fatti pendono un processo di prevenzione e un processo penale, il primo viene sospeso in attesa del secondo. Se la persona viene assolta, i beni vengono subito restituiti; viceversa, si passa alla confisca.

Se uno è assolto, è assolto e basta: non si può dire che i suoi beni sono presuntivamente ricollegati a un reato che non ha commesso. Altrimenti si deve ammettere chiaramente che, pur di arrivare alle confische, certi innocenti sono sempre un po’ colpevoli solo perché hanno un certo patrimonio e che i processi penali non servono a niente.

Cerchiamo di combattere la cultura del sospetto, l’abisso della follia e la caccia alle streghe con la logica, la ragione e il buon senso.

Pietro Cavallotti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: