QUELLA LEZIONE DI FALCONE SULLA CULTURA DEL SOSPETTO CHE FAVORISCE I POTERI FORTI E LA MAFIA

LEZIONE DI FALCONE SULLA CULTURA DEL SOSPETTO

E’ stata l’arma più usata da chi ha voluto portare la lotta al sistema mafioso in politica. Falcone, Borsellino e altri magistrati senza colore politico , non hanno mai usato quest’arma. Hanno cercato la verità nelle aule giudiziarie e nelle prove. L’arma del sospetto facile è la più semplice da usare. Semplice e devastante allo stesso tempo. Chi usa questi metodi, non è nel solco di Falcone. Occorre prestare attenzione a criticare i produttori di sospetti. Il rischio di finire massacrato è alto. E produttori di sospetti , dovrebbero aver maggiore sensibilità che ogni pala di fango inviata senza riscontri comporta danni alle persone colpite, spesso irreversibili. Questo gioco, spesso senza scrupoli, ha fatto bene ai potenti occulti che abitano nelle zone calde della Sicilia. Dire che tutto è mafia è da ignoranti . Dire che la mafia non esiste, o è roba solo di “viddani” , “picurara” e familiari affini , è da idioti. Il gioco del sospetto facile ,ha fatto da scudo molto probabilmente alla mafia “sperta” che forse vuole il gioco del fango sparso ovunque per proteggersi e proteggere i loro affari. Ad esempio, nonostante le confische miliardarie, la Provincia di Trapani continua ad essere ai primi posti per giacenze medie nelle banche. Insomma ci “sunnu un mari di picciuli”Strano che, in una provincia dove il lavoro è un miracolo , si investe poco e si è sequestrato tanto, ci siano tanti soldi conservati. Di chi sono?

La linea di Falcone che molti giornali non raccontano

So passati molti anni dal giorno della strage di Capaci che si portò via Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, i tre agenti della scorta. Come ogni anno anno, i grandi azionisti del circo mediatico giudiziario continuano a ricordare Giovanni Falcone e anche Paolo Borsellino, raccontando però in modo generico che da lui e dal suo senso di sacrificio “c’è molto da imparare” stando bene attenti, giustamente, a non soffermarsi sul contenuto delle lezioni di Falcone, sulle sue parole, sulle sue sfide, sulle sue provocazioni.

Diciamo giustamente perché, nonostante ci sia qualcuno che tenti di trasformarlo ogni giorno nel grande ispiratore di tutti i processi in stile trattativa stato mafia, è stato un grande fustigatore del processo mediatico e della cultura del sospetto e in più occasioni ha ricordato Falcone che : “l’informazione di garanzia non è una coltellata che si può infliggere così, è qualcosa che deve essere utilizzata nell’interesse dell’indiziato”;

(b) “per fare un processo ci vuole altro che sospetti e bisogna distinguere le valutazioni politiche dalle prove giudiziarie”; (c) “la cultura del sospetto non è l’anticamera della verità: la cultura del sospetto è l’anticamera del khomeinismo”; (d) è “profondamente immorale che si possano avviare delle imputazioni e contestare delle cose nella assoluta aleatorietà del risultato giudiziario; (e) la legge La Torre, che ha introdotto la tipologia di reato in associazione mafiosa, “non sembra abbia apportato contributi decisivi nella lotta alla mafia, anzi, vi è il pericolo che si privilegino discutibili strategie intese a valorizzare ai fini di una condanna, elementi sufficienti solo per aprire un’inchiesta”; (f) “Io posso anche sbagliare, ma sono del parere che nei fatti, nel momento in cui si avanza un’accusa gravissima riguardante personaggi di un certo spessore o del mondo imprenditoriale e tutto quello che si vuole… o hai elementi concreti oppure è inutile azzardare ipotesi indagatorie, ipotesi di contestazione di reato che inevitabilmente si risolvono in un’ulteriore crescita di prestigio nei confronti del soggetto che diventerà la solita vittima della giustizia del nostro paese”.

In sintesi, Falcone era contrario alla spettacolarizzazione della giustizia e della lotta alla mafia. Era contrario al processo mediatico, alla cultura del sospetto. Era fortemente critico sulla politicizzazione della giustizia. No processi senza prove. No khomeinismo giudiziario.

Il giornalista de Il Foglio sintetizza :”se sui giornali vi ritroverete commenti molto impegnati di professionisti dell’antimafia che vi ricordano che da Falcone c’è molto da imparare senza capire cosa c’è da imparare ora sapete perché.

Il Foglio, 23 maggio 2016