Di concerto con la sindaca Bubello abbiamo pensato di occuparci di una questione della quale ultimamente si sente molto parlare: l’autonomia differenziata.
Ecco brevemente di cosa si tratta: il potere legislativo nelle materie concorrenti spetta allo Stato e alle regioni. Dobbiamo constatare però che lo statuto della regione siciliana fino ad oggi rimane lettera morta. Doveva esserci una normativa di attuazione che non abbiamo mai visto.
Adesso, con l’introduzione dell’autonomia differenziata la situazione si complicherebbe ulteriormente. Materie quali sanità ed istruzione sarebbero le più colpite da un peggioramento al quale sicuramente andremmo incontro.
Regioni come la Sicilia, per vari motivi economicamente più svantaggiate, avrebbero meno risorse da destinare a sanità ed istruzione a differenza ad esempio della Lombardia, economicamente più forte e con una spesa storica di valore diverso. Infatti, La mancata definizione dei LEP (livelli essenziali delle prestazioni) comporta anche l’impossibilità, per la nostra Sicilia, di ricevere un finanziamento in ragione del gettito storico.
L’idea era quella di organizzare un incontro con dei costituzionalisti per discutere meglio del tema e magari lanciare una petizione per ribadire la nostra contrarietà.
Insieme, in vista di questo incontro, abbiamo pensato di organizzare una riunione ad Alessandria della Rocca giorno 24 alle ore 16:30, per discutere del tema con i giovani dei paesi del circondario.
È un’occasione importantissima per avere altri giovani che possano unirsi al movimento e aderire a questa nostra iniziativa, che potenzialmente potrebbe avere un’eco di risonanza potentissimo.
Vi aspettiamo ad Alessandria Della Rocca, presso la Sala del Consiglio Comunale, domani alle ore 16:30.
Rosario Presti, cofondatore dell’associazione giovanile Facciamocisentire