Scandalo mazzette alla Motorizzazione, a casa di uno dei funzionari coinvolti trovati 590mila euro in contanti

Il funzionario direttivo della Motorizzazione Luigi Costa nel 2013 era finito in un’altra inchiesta. Allora aveva patteggiato una pena per ad un anno e 3 mesi. Era finito sotto indagine per falso e accesso abusivo al sistema informatico. Secondo quanto hanno accertato gli investigatori Costa era stato spostato all’assessorato regionale ai Trasporti, ma dopo qualche anno era tornato alla motorizzazione. Adesso è finito ai domiciliari per corruzione, abuso e violazione del sistema informatico. Dentro l’abitazione di Costa gli agenti hanno trovato 590mila euro in contati.

Gli agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a 21 misure cautelari degli arresti domiciliari nei confronti di funzionari e dipendenti della Motorizzazione Civile di Palermo, nonché nei confronti di numerosi responsabili di agenzie disbrigo pratiche automobilistiche. Numerose le perquisizioni effettuate presso la Motorizzazione e le Agenzie disbrigo pratiche automobilistiche.

Sequestrati centinaia di fascicoli. L’indagine ha avuto inizio nel 2020 e ha visto impegnati, per oltre due anni, gli investigatori della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Palermo in una complessa ed articolata attività di indagine coordinata dalla locale Procura, anche con l’ausilio di sofisticate apparecchiature di intercettazioni audio e video.

Gli accertamenti hanno consentito di richiedere e ottenere la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di 8 funzionari della Motorizzazione civile di Palermo e di 13 responsabili di Agenzie disbrigo pratiche ricadenti nella provincia di Palermo. I reati contestati sono di corruzione, accesso abusivo a sistema informatico o telematico, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. Sono 187 i capi di imputazione e 42 gli indagati. L’attività di indagine condotta dalla Polizia Stradale ha preso le mosse dall’attività di monitoraggio e repressione del fenomeno del riciclaggio di auto, in particolare attraverso l’analisi delle pratiche di nazionalizzazione (immatricolazione dei veicoli provenienti dall’estero) evase dalla Motorizzazione di Palermo.

blogsicilia

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: