Dopo la morte improvvisa del giornalista di inchiesta Andrea Purgatori e lo stop improvviso, imposto alla trasmissione di Giletti ‘Non è l’arena’

https://youtu.be/8PK98eZTWnA
Dopo la morte improvvisa del giornalista di inchiesta Andrea Purgatori e lo stop improvviso, imposto alla trasmissione di Giletti ‘Non è l’arena’, abbiamo ritenuto di rilanciare questo video.
Ascoltandolo attentamente capirete il perché. Capiamo che in tempi in cui ognuno di noi va sempre di fretta, forse un po’ troppo di fretta, spesso non abbiamo il tempo di riflettere su ciò che accade attorno a noi.
Ogni tanto però è necessario fermarsi e, soprattutto, soffermarsi su determinati argomenti chiave, per capire il senso, anche quello più recondito, di certi tragici e terribili accadimenti; per poi ripartire, su basi nuove e diverse, dopo esserci possibilmente resi conto di determinate inoppugnabili verità che, i soliti interessati impostori, continuano a nasconderci.
Ecco perché vi chiediamo quest’immane sacrificio; perdere cioè poco più di due ore del vostro prezioso tempo per ascoltare quest’audio che, riteniamo, sia interessantissimo.
È stato mandato in onda per la prima volta alcuni mesi fa.
Crediamo che valga la pena di ascoltarlo dall’inizio alla fine.
Potrebbe servire a capire cos’è successo in Sicilia, e più in generale in Italia, negli ultimi anni, attraverso una rivisitazione storica, strettamente legata a temi di cogente attualità.
La sua prima comparsa su Telegram ha avuto qualche decina di migliaia di visualizzazioni.
Adesso, considerata la sua lunghezza, lo stiamo facendo circolare su YouTube che è la più conosciuta piattaforma che ci consente di farlo.
Potrebbe essere utile a capire, sino in fondo, cose che in maniera organica e sistematica, con gli opportuni legami e riferimenti di cronaca e di storia, non troverete da nessun’altra parte.