Cultura e spettacoliPrimo Piano

“PENSACI GIACOMINO” PRIMO OMAGGIO DEL 2025 A LUIGI PIRANDELLO [video]

testo foto e video Diego Romeo

Chi ha visto i recenti concerti al Teatro Pirandello e al Circolo Empedocleo, ritengo che non possa aver fatto a meno di pensare con quale “coraggio” sisianospesi un milione e passa di euro per il concerto del “Volo” e poche migliaia di euro per i cantanti e gli orchestrali che hanno eseguito partiture di inequivocabile fattura interpretativa. Uno per tutti valga l’esempio di Marco Mancuso che all’Empedocleo ha cantato il “Nessun dorma” con un dispiegamento di voce “da Arena di Verona” o se volete “da Pavarotti”. Lo scriviamo senza tema di smentite e nella speranza che la politica amministrante questa “dannata” capitale della cultura 2025  si accorga delle risorse culturali nostrane che certamente potrebbero offrire ai “fantomatici” due milioni di turisti in arrivo uno spaccato di artisti che non sarebbero da meno di altri più “pompati” dagli agenti pubblicitari. Equivalenti riflessioni mi sono ritrovato a fare l’altra sera al teatro della Posta Vecchia dove gli attori della compagnia “Caos” hanno messo in scena “Pensaci Giacomino” di Pirandello per la regia di Renato Terranova e la interpretazione “esimia e ineffabile” di Enzo Minaldi (prof. Toti), senza dimenticare il bidello di Filippo Sferlazza, e gli altri compartecipi Francesco Brocato, Gero Ferlisi,, Elisabetta La Rocca, Giusi Alaimo, Alessandro Cutaia, Carmen Trupia, Sandro Re , un grande don Landolina tremenda personificazione della crisi del cristianesimo e non per nulla viene fatto segno della invettiva che Pirandello mette in bocca a Toti ”Lei manco a Cristo crede”. Badate bene, una invettiva scritta  nel 1916 da un Pirandello anticipatore dei tempi. Una visione profetica che oggi è mancata alla politica amministrante.. Riandando alla commedia proposta  dalla compagnia “Caos”, c’è da sottolineare che ha inaugurato il 2025 con un omaggio a Pirandello e che insieme al “Michelangiolo e Vasari” di don Vincenzo Arnone (ne abbiamo dato ampia notizia con un video su Telamone.news), costituisce una probante dimostrazione di scelte culturali ragguardevoli. Con “Pensaci Giacomino” ci ritroviamo sulla verticale dei “piccoli uomini feroci”, dei piaceri onesti  che vengono derisi perché trafiggono corpi e anime che Pirandello riesce ad elevare quasi  a “summa teologica”con  il suo essere “umano e irreligioso” secondo una definizione del non dimenticato Enzo Lauretta. Una conferma che ci viene dalle note del regista Renato Terranova :Fra tutti emerge solamente la figura del professore Toti, il più intelligente, in fondo, quello che sente di poter scegliere, di essere padrone della propria vita, delle proprie certezze, dei propri errori, pronto a pagare, a sentire tutto sulla sua pelle con coraggio e determinazione. Nell’anno  di  “AGRIGENTO – CITTA’ DELLA CULTURA 2025”, il Gruppo Teatrale “CAOS” che mi pregio di dirigere e che porta il nome del luogo natale del grande drammaturgo agrigentino, ha voluto mettere in scena il “Pensaci Giacomino!” per tributare al suo cittadino più illustre, insignito del premio Nobel per la letteratura, gli onori che merita.

Chi ha visto i recenti concerti al Teatro Pirandello e al Circolo Empedocleo, ritengo che non possa aver fatto a meno di pensare con quale “coraggio” sisianospesi un milione e passa di euro per il concerto del “Volo” e poche migliaia di euro per i cantanti e gli orchestrali che hanno eseguito partiture di inequivocabile fattura interpretativa. Uno per tutti valga l’esempio di Marco Mancuso che all’Empedocleo ha cantato il “Nessun dorma” con un dispiegamento di voce “da Arena di Verona” o se volete “da Pavarotti”. Lo scriviamo senza tema di smentite e nella speranza che la politica amministrante questa “dannata” capitale della cultura 2025  si accorga delle risorse culturali nostrane che certamente potrebbero offrire ai “fantomatici” due milioni di turisti in arrivo uno spaccato di artisti che non sarebbero da meno di altri più “pompati” dagli agenti pubblicitari. Equivalenti riflessioni mi sono ritrovato a fare l’altra sera al teatro della Posta Vecchia dove gli attori della compagnia “Caos” hanno messo in scena “Pensaci Giacomino” di Pirandello per la regia di Renato Terranova e la interpretazione “esimia e ineffabile” di Enzo Minaldi (prof. Toti), senza dimenticare il bidello di Filippo Sferlazza, e gli altri compartecipi Francesco Brocato, Gero Ferlisi,, Elisabetta La Rocca, Giusi Alaimo, Alessandro Cutaia, Carmen Trupia, Sandro Re , un grande don Landolina tremenda personificazione della crisi del cristianesimo e non per nulla viene fatto segno della invettiva che Pirandello mette in bocca a Toti ”Lei manco a Cristo crede”. Badate bene, una invettiva scritta  nel 1916 da un Pirandello anticipatore dei tempi. Una visione profetica che oggi è mancata alla politica amministrante.. Riandando alla commedia proposta  dalla compagnia “Caos”, c’è da sottolineare che ha inaugurato il 2025 con un omaggio a Pirandello e che insieme al “Michelangiolo e Vasari” di don Vincenzo Arnone (ne abbiamo dato ampia notizia con un video su Telamone.news), costituisce una probante dimostrazione di scelte culturali ragguardevoli. Con “Pensaci Giacomino” ci ritroviamo sulla verticale dei “piccoli uomini feroci”, dei piaceri onesti  che vengono derisi perché trafiggono corpi e anime che Pirandello riesce ad elevare quasi  a “summa teologica”con  il suo essere “umano e irreligioso” secondo una definizione del non dimenticato Enzo Lauretta. Una conferma che ci viene dalle note del regista Renato Terranova :Fra tutti emerge solamente la figura del professore Toti, il più intelligente, in fondo, quello che sente di poter scegliere, di essere padrone della propria vita, delle proprie certezze, dei propri errori, pronto a pagare, a sentire tutto sulla sua pelle con coraggio e determinazione. Nell’anno  di  “AGRIGENTO – CITTA’ DELLA CULTURA 2025”, il Gruppo Teatrale “CAOS” che mi pregio di dirigere e che porta il nome del luogo natale del grande drammaturgo agrigentino, ha voluto mettere in scena il “Pensaci Giacomino!” per tributare al suo cittadino più illustre, insignito del premio Nobel per la letteratura, gli onori che merita.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings