Category Archives: Mafia

Luigi Patronaggio: “Borsellino voleva sapere di più su mafia e appalti”

L’ex Procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, è intervenuto in riferimento al periodo trascorso tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, e, in particolare, alla riunione in Procura a Palermo il 14 luglio, cinque giorni primi dell’esplosione in via D’Amelio, convocata dal Procuratore di Palermo dell’epoca Pietro Giammanco. Patronaggio tra…

“Stragi ’92”: il nuovo mistero delle 190 bobine

E’ emerso un altro mistero, che si somma agli altri che si sono susseguiti nell’ambito delle inchieste sulle stragi Falcone e Borsellino. Si tratta di 190 bobine sepolte da 31 anni nei sotterranei del palazzo di Giustizia di Palermo e adesso ripescate dai magistrati di Caltanissetta impegnati nelle indagini sul…

Ass. Rita Atria: ”Troppi silenzi sulla sentenza Montante”

La nota dopo la pubblicazione delle motivazioni della condanna d’appello Di seguito pubblichiamo la nota stampa, e spunto di riflessione, dell’Associazione Antimafie Rita Atria. Sulle motivazioni della condanna d’appello al “sistema Montante” La Corte d’Appello di Caltanissetta ha pubblicato le motivazioni della sentenza di secondo grado – pronunciata nel luglio scorso –…

Borsellino, “depistaggio infinito”: accusa più pesante per i poliziotti

La gestione del falso pentito Scarantino  null L’INCHIESTA  di Riccardo Lo Verso  3′ DI LETTURA 23 NOVEMBRE 2023, 06:50 null CALTANISSETTA — L’accusa diventa più pesante. Non più falsa testimonianza, ma depistaggio. Le bugie sulla strage di via D’Amelio sarebbero iniziate subito dopo le bombe del ’92 per proseguire fino ai giorni nostri. Il…

Le stragi del 92-93 e mafia e appalti

Il legale di Salvatore Borsellino, l’avvocato Fabio Repici, ascoltato dalla Commissione nazionale antimafia sulle stragi del 92-93 e sul dossier mafia e appalti. I dettagli. In Commissione nazionale antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, impegnata in un’inchiesta conoscitiva sul periodo delle stragi tra il ’92 e il ’93, e sul depistaggio…

“Messina Denaro”, Luppino associato?

La Procura di Palermo aggrava il peso giudiziario su Giovanni Luppino, l’autista di Messina Denaro il giorno dell’arresto: gli si contesta non più il favoreggiamento ma l’associazione mafiosa. La Procura di Palermo lo scorso 22 settembre ha depositato istanza di rinvio a giudizio di Giovanni Luppino, 59 anni, l’agricoltore, commerciante…

Controvento”, il racconto di frontiera di Attilio Bolzoni tra delitti, misteri e personaggi

E’ un viaggio che dura da quasi mezzo secolo. Da Palermo a Kabul, dalla polvere dei paesi siciliani alle paure di Bagdad, dalle mafie alle guerre. Poi i grandi misteri e i grandi delitti italiani. E il Sud con le sue inquietudini e i suoi incarognimenti, terre assetate, tribù, rapacità…

De Donno si toglie i sassolini dalla scarpa

“La Procura di Palermo ha impedito a Borsellino di indagare sul dossier mafia e appalti”: l’intervento del colonnello dei Carabinieri del Ros, Giuseppe De Donno. Il colonnello dei Carabinieri del Ros, Giuseppe De Donno, capitano all’epoca della ipotizzata – ma non riscontrata dalla Corte d’Assise d’Appello di Palermo e dalla…

SPARATO IN TESTA CON UN PROIETTILE DI STATO

SBIRROMAFIA Il 3 dicembre 2007 a Villarosa (EN), in un blitz della questura di Caltanissetta, ordinato dal procuratore Renato Di Natale, veniva ucciso il latitante gelese Daniele Emmanuello, in circostanze poco chiare, tanto da far dichiarare a Piero Grasso che si sarebbe fatta piena luce. L’episodio, invece, restò blindato. Nessun…

“Montante”: Messana ricorda Crocetta

Al maxi processo sul “Sistema Montante” in corso a Caltanissetta ha deposto come testimone l’ex sindaco della città, Salvatore Messana. I dettagli. Innanzi al Tribunale di Caltanissetta, presieduto da Francesco D’Arrigo, è in corso il maxi processo sul cosiddetto “Sistema Montante” a carico di 30 imputati nell’ambito dell’inchiesta imperniata sull’ex…

Cosa veneta

Di Enzo Guidotto. Stasera, domenica 5 Novembre alle 20.55 su Rai3 e su RaiPlay (https://www.raiplay.it/dirette/rai3) tornano le inchieste della squadra di Report. In primo piano: «COSA VENETA» di Walter Molino e Andrea Tornago«Dalla Laguna di Venezia alla campagna veronese, dalle tranquille e produttive province di Padova e Treviso al distretto…

Mafie in Molise: il silenzio è devastante

Viviamo in una piccola (e bellissima) Regione che puzza di massoneria. Un potere invisibile, molto pericoloso. Le responsabilità sono di tutti. Anche di una cittadinanza che continua a scegliere, all’interno delle cabine elettorali, i peggiori. Su tutti i fronti. Dilettanti, parolai e inutili eletti hanno portato la totale aridità (anche…