Cultura e spettacoliPrimo Piano

E’ ANCHE COLPA DI SOLONE IL SILENZIOSO TERREMOTO POLITICO DI QUESTI GIORNI

testo e fotogallery di Diego Romeo

Non tutto è macabro quello che sta offrendo il cartellone del Teatro Pirandello. L’altra sera un soffocato “Uhhhh” si è alzato dalla platea quando ,aperto il sipario, si è visto una bara scoperta troneggiare al centro della scena. Si saprà poi che quella bara dove si intravede un cadavere servirà a nascondere “il Malloppo” e la bara verrà imbottita  dai bigliettoni di una rapina architettata da Marina Massironi e company mentre un funzionario di polizia che fa il finto tonto ne approfitterà per intascarne una manciata. Guarda caso l’attore che interpretava il commissario di polizia è l’esimio  Gianfelice Imparato visto in TV  nel “commissariato ex-corrotto” dei “Bastardi di Pizzo Falcone”.  Il Malloppo l’altra sera non è stato degnato di un applauso a scena aperta, forse per l’incalzare dei dialoghi corrosivi dell’autore Joe Orton o forse perché gli spettatori  di grande sensibilità avranno metabolizzato che in quella bara c’era la cultura capitale agrigentina imbottita di soldi che non si sanno spendere. Dicevamo, non solo  offerte di macabro, perché sta tracciando solchi profondi e soprassalti etici la rappresentazione di circa un mese fa di “E’ tutta colpa di Solone” dal libro omonimo di Andrea Cirino. Un piccolo terremoto di stampo”demoplutomassonico” che scalda la sonnolenta e acquattata borghesia (o di quello che oggi resta) agrigentina che da anni fa il girotondo con le piccole e consolidate quarantaquattro lobby cittadine, ormai incuranti se la Giunta comunale sia ridotta al minimo sindacale.  E proprio da quella Giunta che nel giro di un anno aveva registrato le dimissioni di diversi assessori. Clamorose furono le dimissioni di Roberta Lala che per mandare avanti le sue iniziative ci rimetteva di tasca propria. Oggi la scelta delle dimissioni ha fatto proseliti tra i deputati. Dimissioni prima “ventilate” per non turbare, poi confermate dai deputati Roberto Di Mauro e Margherita La Rocca Ruvolo. Non è un caso ma una necessità che la significanza etico-politica  dell’opera di Andrea Cirino abbia avuto un ruolo non di poco conto. Un’opera che racconta “una società in degrado con un governo che non aiuta i cittadini  e con un personaggio pieno di rettitudine che oggi difficilmente si trova nel panorama politico”. Le vicende e la lezione dell’arconte Solone sull’esempio della democrazia evidentemente stanno tracimando “nei cuori e nelle menti” di politici che si chiedono a gran voce “diamoci una mossa” Per singolare coincidenza con il libro di Cirino ci sarebbe da sottolineare il Manifesto degli Amministratori Cattolici cui ha aderito l’on. Ruvolo e che dalle Alpi a Capo Passero continua a trovare adesioni. Qui in Sicilia, per quanto si è letto, è apparso di “cattivo gusto” l’arruolamento dell’immagine di Giovanni Falcone accanto al logo di Forza Italia e preoccupa l’elettorato il silenzio della on. Caterina Chinnici, ultimo domicilio conosciuto è Forza Italia.. E più passano i giorni e più vengono rivelate le motivazioni dei dimissionari che lavorano a uno “spartito” cattolico evitando di riferirsi ai partiti di cui dicono “ce ne sono fin troppi”. La settimana sociale di Trieste sotto questo aspetto è stata esplicita e prosegue il viaggio tra gli amministratori  locali di ispirazione cristiana. Le loro priorità vanno oltre il dibattito astratto “partito si-partito no” per non disperdere lo specifico dell’impegno cristiano Ciò che servono sono luoghi di confronto veri per mostrare scelte di impegno concreto e più visibili. In tutto questo “trambusto etico” c’è chi si affida al concetto di solitudine come la già on .Maria Grazia Brandara, già cuffariana doc, che sceglie la psicologia fondando l’associazione contro la solitudine e scomodando per la presentazione un classico della comunicazione , mons. Paglia. Come si vede ( ciascuno a suo modo pirandellianamente) il terremoto è iniziato e come probabilmente potrà accadere, causerà metaforiche vittime e metaforici martiri. Effetti collaterali che questa volta, osiamo sperarlo, siano salutari e duraturi .

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings