PoliticaPrimo Piano

L’ESECUTIVO REGIONALE DI “ITALIA VIVA” REPLICA AL DIRETTORE DEL PARCO ROBERTO SCIARRATTA

Accuse totalmente false e a tratti anche volgari.

Niente ingressi “a scrocco”, niente “amichettismi”, niente platee piene di “amici dei politici”.

Queste le accuse che ci sono state rivolte dal direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, per aver cercato di fare luce su una vicenda a dir poco opaca, l’organizzazione del doppo concerto de “Il Volo” lo scorso mese di agosto 2024 davanti al Tempio della Concordia.

Noi guardiamo ai fatti e ci dispiace che il direttore del Parco continui a tentare di coprire l’evidenza. Ma, appunto, andiamo ai fatti.

Il concerto del trio Il Volo, andato in onda nelle tivù Mediaset a dicembre – ma registrato nella Valle dei Templi sotto la canicola di fine agosto, con il pubblico costretto ad indossare abiti invernali per non contraddire il “Truman Show” nostrano – è costato alle casse della Regione e quindi ai cittadini siciliani la incredibile cifra di 1.437.225,02euro!

Cifra colossale, alla quale si perviene sommando vari importi, tutti pienamente documentati dal nostro Centro Studi nel documento “La Cultura? Paravento ideale per fare business” disponibile sul nostro blog www.italiavivasicilia.it.

  • Si parte da una previsione di “sole” 500.000 euro per la realizzazione del concerto (DDG 2931 del 25/7/2024, Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana) che in corso d’opera (determina dirigenziale n. 612 dell’8 agosto 2024 del Parco della Valle dei Templi di Agrigento) lievitano sino a 800.000 euro, di cui 500.000 stanziati sul capitolo (377377) dedicato ad Agrigento Capitale della Cultura nel bilancio della Regione Siciliana nel 2024 (L.R. n. 1 del 16 gennaio 2024) e 300.000, invece, sul capitolo (29) destinato agli eventi nel bilancio del Parco Archeologico di Agrigento.
  • Ma non basta, evidentemente il budget economico è ancora insufficiente a garantire l’organizzazione del concerto epocale…Così altri 188.151,02 eurovengono attinti dal capitolo 376599 del bilancio regionale su cui gravano i progetti di valorizzazione culturale dell’intera Sicilia (DRS 6034 del 10/12/202del responsabile del Servizio Parco Archeologico di Agrigento) per affidare la produzione tecnica del concerto e per servizi legali, amministrativi e tecnici per l’evento.
  • Non basta ancora: lo stesso Ministero del Turismo eroga al beneficiario Parco Archeologico di Agrigento ulteriori 150.000 euro sul 20% del FUNT, vincolati alla voce “produzione televisiva” (MT prot. n. prot. 0422234/24 del  6/12/2024), e ancora 122.000 euro sono attribuiti allo stesso evento dall’agenzia nazionale ENIT.
  • Dulcis in fundo: ci sono altre spese per il concerto coperte dal Bilancio del Parco per ulteriori 177.074,26 euro:101.636,26 euro per servizi pernottamento in hotel e transfert sul cap. 29 del Parco; 38.000 euro per voli nazionali, 5.978 euro per collaborazione e coordinamento attività evento ad Associazione Socrate, 31.460 euro per somministrazione pasti.

Insomma, il doppio concerto de Il volo è costato alla collettività quasi un milione e mezzo! Roba da far sembrare quasi economico il più recente concerto del maestro Muti costato “soltanto” 650.000 euro!

Non crediamo sia illegittimo, né populista, pensare che la visione dei concerti potesse, a questo punto, essere permessa gratuitamente alla popolazione: No. Le cronache del tempo riportano, in modo assolutamente uniforme, che erano previsti 600 posti a sedere per le due date, per un totale di 1200 persone, con un costo del biglietto di 80 euro. Non solo: tutti i mezzi di informazione, cartacei ed on line, sono concordi nel parlare di un TUTTO ESAURITO, del resto ampiamente prevedibile vista la notorietà de Il Volo e lo straordinario palcoscenico archeologico. Anche con il cappotto a fine agosto.

Non ricorriamo alla matematica superiore: l’aritmetica di terza elementare porta ad un incasso di 96.000 euro.

Resisi conto di tutto l’insieme delle cose, Il Volo o il presidente Schifani – su questo punto le informazioni reperibili sulla stampa divergono – hanno deciso di devolvere in beneficenza il ricavato del concerto. Ed arriviamo alla determina n.733 dell’Ente Parco del 31.07.2025 che destina a cinque associazioni di volontariato la cifra complessiva di 42.239,65 euro.

Anche qui: la più banale aritmetica dice che 42.239,65 è meno della metà di 96.000 euro!

Non c’è volgarità: non c’è falsità. È una banale osservazione di chi è attento alla cosa pubblicae non comprende dove sia finita la metà dell’incasso.

Oggi, dalla scomposta reazione del direttore del Parco Archeologico, apprendiamo che:

  • su 1200 biglietti, ne sono stati venduti 1082. Rimane quindi confermata la nostra ipotesi originaria che 118 posti (quasi il 10%) siano stati riservati ad Autorità o ad amichetti;
  • dei 1082 biglietti venduti, 772 sono costati 80 euro, come detto, mentre 250 sono stati riservati ai fan club de Il Volo al prezzo stracciato di 5 euro (sic!). Tale circostanza emerge soltanto adesso. Non abbiamo elementi certi per contraddirla, ma se dovesse essere vera, apparirebbe gravissima ed offensiva per una serata così importante e resa volutamente “esclusiva” che doveva servire a promuovere il territorio. A maggior ragione considerando la finalità benefica scelta per il ricavato.

Italia Viva è una forza politica seria e riformista. Non cerca scandali, fa politica. Crede nello straordinario valore della Cultura e non accetta che sia utilizzata da paravento per fare business come dichiarato, secondo le intercettazioni, dal presidente dell’ARS. Crede nel valore della beneficenza sincera e vera, non fatta a valere sulle risorse pubbliche.

I chiarimenti del direttore del Parco semplicemente non chiarisconoL’organizzazione dell’evento resta opaca e le accuse di volgarità e falsità rimbalzano al mittente.

Agrigento Capitale era una straordinaria occasione, che inefficienze e opacità stanno costringendo al fallimento. Scaricare le responsabilità su chi pretende chiarezza nella gestione della cosa pubblica è inqualificabile.

Esecutivo regionale Italia Viva

Fabrizio Micari

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings