Perdita d’acqua e proliferazione di erbacce: una vergogna per Agrigento, capitale della cultura




Agrigento, celebre per il suo patrimonio culturale e storico, si trova oggi a fronteggiare una situazione preoccupante che mina la sua immagine di capitale della cultura. La scalinata che collega Via Acrone con Via Callicratide, un luogo simbolo della città, è diventata un triste esempio di incuria. Qui, la perdita d’acqua e la proliferazione di erbacce hanno preso il sopravvento, trasformando un percorso di bellezza in un’area trascurata.
La perdita d’acqua, evidente lungo tutta la scalinata, non solo rappresenta un problema per l’infrastruttura, ma contribuisce anche a un ambiente favorevole alla crescita di erbacce. Queste ultime, oltre a compromettere l’estetica del luogo, possono anche danneggiare le strutture circostanti, creando potenziali rischi per i passanti e deteriorando il patrimonio urbano.
La scalinata, un tempo luogo di passeggio e socializzazione, è ora avvolta in un’atmosfera di abbandono. Le erbacce che proliferano lungo i gradini e i lati del percorso non solo offuscano la bellezza del panorama, ma rappresentano anche un segnale di scarsa manutenzione e attenzione da parte delle autorità locali. Questo non è solo un problema estetico, ma una questione che riguarda la dignità di Agrigento come città culturalmente rilevante.
È fondamentale che le istituzioni si attivino per ripristinare la bellezza e la funzionalità di questo importante collegamento. Interventi di manutenzione straordinaria, piani di irrigazione adeguati e programmi di sensibilizzazione per la cura del patrimonio urbano sono passi essenziali per riportare la scalinata al suo antico splendore.
Agrigento merita di essere vissuta e valorizzata, non solo per le sue bellezze storiche, ma anche per la qualità della vita dei suoi cittadini. È tempo di agire e dimostrare che la città può essere all’altezza del suo titolo di capitale della cultura, partendo dalla cura dei suoi spazi pubblici.