AgrigentoCronacaPoliticaPrimo Piano

Agrigento tradita dai suoi rappresentanti: la politica che umilia la città


Agrigento, città patrimonio dell’umanità, culla di storia millenaria, vanto della civiltà classica e terra che dovrebbe vivere di turismo e cultura, oggi si ritrova in ginocchio. Non per colpa dei cittadini, che continuano a sopportare disservizi, tasse e promesse mai mantenute, ma per colpa di una classe politica che ha voltato le spalle al territorio, lasciandolo sprofondare tra sporcizia, disorganizzazione e cattiva amministrazione.

I nomi dei responsabili non sono fantasmi, ma volti noti che siedono nelle stanze del potere: gli onorevoli Lillo Pisano, Riccardo Gallo, Roberto Di Mauro, insieme al sindaco Francesco Micciché. Politici e amministratori che avrebbero dovuto difendere la città, rilanciarla, darle dignità, e che invece l’hanno trascinata in un baratro di figuracce nazionali e locali.

Una città allo sbando

Chiunque percorra le strade di Agrigento non può non notare l’abbandono. Vie dissestate, buche ovunque, marciapiedi inesistenti o pericolosi. L’acqua – bene primario e diritto sacrosanto – spesso manca, lasciando famiglie e attività commerciali nel caos. La raccolta dei rifiuti è una vergogna costante: cassonetti traboccanti, sporcizia diffusa, odori nauseabondi che offendono cittadini e turisti.

Eppure, nonostante questi problemi reali e urgenti, si preferisce spendere milioni di euro in eventi “pompati”, gonfiati nelle spese e poveri nei contenuti, organizzati più per tornaconto politico che per reale utilità della città. Manifestazioni che diventano passerelle di potere e vetrine per chi governa, mentre la popolazione resta senza servizi essenziali.

Le brutte figure in TV e nel mondo

Agrigento avrebbe potuto sfruttare il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025 per rilanciarsi. Invece, ciò che emerge a livello nazionale è spesso l’opposto: mala gestione, disorganizzazione, conflitti interni e scandali legati a spese eccessive. Ogni apparizione mediatica diventa un boomerang, un’occasione persa che ridicolizza la città invece di valorizzarla.

La responsabilità è politica, diretta e innegabile: chi siede nei palazzi del potere non ha saputo programmare, non ha saputo amministrare, non ha saputo difendere la dignità di un territorio che merita ben altro.

Gli onorevoli assenti

Gli agrigentini hanno eletto Lillo Pisano, Riccardo Gallo e Roberto Di Mauro per farsi rappresentare. Ma cosa hanno fatto questi deputati per Agrigento? Quali leggi, quali progetti concreti hanno portato sul tavolo? L’impressione, amara e diffusa, è che il territorio sia stato usato come trampolino per carriere personali, abbandonato subito dopo il voto.

Sono assenti quando si tratta di risolvere i problemi della viabilità. Assenti quando si parla di sanità. Assenti quando la città soffre la mancanza d’acqua e la vergogna della spazzatura. Presenti solo nelle campagne elettorali e nelle cerimonie ufficiali, utili solo a farsi fotografare.

Il sindaco e la cattiva gestione comunale

Il sindaco Francesco Micciché, che avrebbe dovuto incarnare la speranza di un cambiamento, si è dimostrato incapace di incidere. La città è ancora ferma, immobilizzata. Decisioni sbagliate, programmazione assente, priorità confuse.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: Agrigento è una città mortificata, gestita con improvvisazione e superficialità, che ha perso la fiducia dei suoi cittadini e la stima del resto d’Italia.

Una politica che deve rendere conto

È ora che gli agrigentini si facciano sentire. Non basta più lamentarsi in silenzio: bisogna pretendere risposte, chiedere conto a chi governa e rappresenta. Perché non si può accettare che una città patrimonio UNESCO venga trattata come una periferia dimenticata. Non si può accettare che l’incuria e l’interesse personale prevalgano sul bene comune.

Gli onorevoli Pisano, Gallo, Di Mauro, il sindaco Micciché hanno delle responsabilità chiare: aver lasciato Agrigento allo sbando. E non basteranno slogan o eventi gonfiati a cancellare la realtà di una città che cade a pezzi.

Agrigento merita di più. Merita rispetto, merita futuro, merita una classe dirigente all’altezza della sua storia. Quella che c’è oggi, purtroppo, non lo è.


We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings