AgrigentoPrimo Piano

Calate il sipario su Agrigento capitale della cultura

Calate il sipario su Agrigento capitale della cultura

CALOGERO PUMILIA

Fermiamoci qui. Evitiamo un inutile accanimento, un ulteriore spreco di risorse finanziarie. Non diamo altri motivi per danneggiare l’immagine della città, per identificare i suoi cittadini con gli incapaci e gli improvvisatori impegnati in una sorta di promozione alla rovescia. Prendiamo atto che l’obiettivo originario di «Agrigento capitale della cultura» è stato mancato e che si può solo tentare di mettere insieme un accrocco che alla fine provocherebbe ancora pesanti polemiche.

Il presidente della Regione abbia consapevolezza di una situazione ingovernabile e si sottragga al rischio di finire coinvolto in un clamoroso, forse inevitabile fallimento.

Ha tentato di metterci una pezza quando già era troppo tardi. Ha immaginato che la nomina della dottoressa Cucinotta potesse imprimere una svolta.

Non è successo. Probabilmente non c’erano più le condizioni perché succedesse. La ex prefetta di Palermo non poteva cambiare verso a questa storia. Ed anche lei, del resto, ha finito per arroccarsi, anche lei, come il direttore generale, è stata indisponibile ad ogni offerta di collaborazione, ha reso ancor più evidente l’incapacità della Fondazione a svolgere il proprio ruolo, mentre si continua ad inciampare su ostacoli che, per quanto banali, danno il senso della inadeguatezza e della improvvisazione e richiamano un’attenzione certo non amichevole sulla città. Come la sede, priva della luce e del telefono.

Fino ad oggi l’evento, quello che più volte, anche in modo retorico, è stato detto essere una straordinaria occasione per promuovere la città dei templi, per affrontare ed avviare a soluzione alcuni dei suoi atavici problemi, viceversa ne ha diffuso e amplificato alcuni, come la mancanza di acqua, di collegamenti, la sporcizia, l’assenza di parcheggi e delle infrastrutture che dovrebbero essere propri di una realtà contemporanea.

Si poteva immaginare che questa condizione sarebbe stata affrontata a cominciare dal marzo del 2023, quando il governo ha scelto Agrigento come capitale della cultura.

È credibile che si possa andare avanti, che i 44 progetti in programma siano ancora realizzabili? Che il rinvio o la soppressione di alcuni di loro in calendario per i mesi già passati, la revoca dell’invito ad importanti esponenti della cultura nazionale non diffondano la convinzione della inaffidabilità e inducano altri a sottrarsi ad eventi successivi? Non è preferibile, non è dignitoso fare la conta dei danni e non aggiungerne altri?

Nell’anno passato sono stati spesi quattro milioni di euro. Qualcuno dei progetti realizzati ha avuto una evidente caratura clientelare, altri un indubbio valore. Tutti comunque sono stati episodici e scoordinati, tali da non lasciare un segno tangibile.

Fermiamoci. I responsabili di un disastro annunciato si scusino con i cittadini, defraudati delle aspettative, cessino di coinvolgerli nella loro inettitudine, di omologarli alla loro incapacità. La mia può apparire una provocazione paradossale e spero anche che lo sia, che io venga smentito da una miracolosa inversione. Credo invece che quella indicata sia una soluzione di buon senso, il buon senso che deriva dal guardare in faccia la realtà.

Il presidente della Regione per primo, e insieme con lui quella parte di classe politica non coinvolta nelle disastrose scelte di questi due anni, trovino il modo di salvare le somme statali, regionali e comunali individuate per finanziare un evento oggi improbabile, li affidino ad una gestione straordinaria e li impieghino per l’arredo della città, per renderla più accogliente e maggiormente adeguata alla sua vocazione turistica.

In Italia poche realtà come la nostra vengono visitate da un milione di persone all’anno. Evitamo di scoraggiare quelli dei prossimi anni, lavoriamo per accrescere quel numero, per indurre una parte di loro a visitare il centro storico, legando il Parco archeologico ad una realtà urbana che, con i suoi monumenti e i suoi reperti, racconta il susseguirsi di diverse importanti civiltà, da quella araba a quella normanna a quella chiaramontana. Arricchiamo Agrigento di offerte culturali adeguate. Rendiamola ancora più vivibile per i suoi cittadini.

Cominciamo intanto a distinguerli da quanti, in questi due anni, hanno lavorato contro di loro, da veri e propri anti-agrigentini.

CALOGERO PUMILIA

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings