CronacaPrimo Piano

Provvedimenti interdittivi: il Cga accoglie l’appello proposto da un caseificio di Castellamare del Golfo

Il caseificio P.snc di P.F. & C. con stabilimento nel territorio del Comune di Castellamare del Golfo (TP), nel 2015 subiva la revoca, da parte del Dipartimento Prevenzione Veterinaria presso l’ASP di Trapani, delle autorizzazioni sanitarie relative ad una serie di mezzi necessari per lo svolgimento propria attività casearia, in ragione di una precedente comunicazione, della Prefettura di Trapani, avente ad oggetto una informativa antimafia a carico della società titolare del caseificio.
Avverso tale provvedimento interdittivo e i provvedimenti di revoca dell’autorizzazioni la società titolare del caseificio P.snc di P.F. & C proponeva un ricorso giurisdizionale avanti al TAR- Palermo, che con ordinanza del giugno del 2015 accoglieva la domanda cautelare proposta dalla ditta ricorrente sospendendo il
provvedimento impugnato alla luce delle sopravvenienze in sede penale, ed ordinava alla Prefettura di Trapani rivedere il proprio convincimento in ragione di tali fatti.
Nondimeno, la Prefettura di Trapani emanava un nuova informativa interdittiva nei confronti della ditta titolare del caseificio fondata sugli stessi elementi di fatto del precedente provvedimento che veniva impugnata con motivi aggiunti innanzi TAR –Palermo, sebbene, con sentenza del 2023, il giudice di primo grado rigettava il ricorso introduttivo e i motivi aggiunti proposti dalla società casearia.
Ritendo erronea tale pronuncia, la società titolare del caseificio P.snc di P.F. & C, con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino e Calogero Marino, proponeva un ricorso in appello innanzi al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana.
In particolare, gli Avv.ti Rubino e Marino rilevano l’erroneità della sentenza di primo grado nella parte in cui non aveva tenuto conto del fatto che l’informativa interdittiva ex art. 89-bis poteva essere emanata nelle sole ipotesi in cui, oltre ad essere accertati i tentativi di infiltrazione mafiosa, fosse stata anche accertata la
sussistenza delle cause di decadenza di cui all’articolo 67 del cod. antimafia (precedenti misure di prevenzione.
La difesa della società ricorrente, inoltre, deduceva in giudizio come, secondo un orientamento ormai consolidato in giurisprudenza e confermato di recente anche dalla Corte Costituzionale, pur sussistendo una distinzione tra la “comunicazione antimafia”, richiesta in tema di provvedimenti autorizzatori e attestante la sussistenza o meno di cause di decadenza, di sospensione e di divieto di cui all’art. 67, derivanti dall’adozione di misure di prevenzione, o di sentenze di condanna, e la “informativa antimafia”, richiesta invece in tema di commesse e contributi pubblici e comprendente, oltre alle suddette ipotesi anche l’attestazione della sussistenza o meno di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a
condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o imprese, in concreto le due diverse tipologie di “informazioni” con l’introduzione dell’art. 89-bis del codice antimafia, avrebbero dovuto ritenersi ormai equiparate e conseguentemente, secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata della disciplina, occorre tenere conto anche in materia di comunicazioni antimafia delle soglie al di sotto delle quali non può essere prevista la verifica antimafia .
Più nel dettaglio, gli Avv.ti Rubino e Marino, rilevavano in giudizio che la fattispecie in esame, riguardante un provvedimenti autorizzatorio relativo a iniziative commerciali o imprenditoriali aventi valore economico
al di sotto delle soglie previste per la richiesta dell’informativa antimafia, non avrebbe dovuto essere assoggettata alla verifica prefettizia finalizzata al rilascio della comunicazione antimafia e dunque, nel caso di specie, la Prefettura di Trapani non avrebbe potuto adottare il provvedimento interdittivo nei confronti della ditta titolare del caseificio.​
Ebbene, con sentenza del 22.04.2025, condividendo le tesi difensive sostenute dagli Avv.ti Rubino e Marino, il CGARS ha accolto l’appello e, in riforma della sentenza resa dal TAR –Palermo, ha accolto il ricorso di primo grado ed ha annullato i provvedimenti impugnati. Pertanto, per l’effetto di tale pronuncia resa dal CGA, il Caseificio P.snc di P.F. & C. operante nel Comune di Castellamare del Golfo potrà continuare ad esercitare la propria attività di impresa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings