AgrigentoPrimo Piano

ANCHE AGRIGENTO AVRA’ DIRITTO ALL’OBLIO

di Mario Gaziano

Dimenticare Agrigento evanescente capitale ( con dubbi e incertezze)della cultura. È proprio così: esiste il sentimento della “dimenticanza” ,dell” allontanare dalla memoria, dalla coscienza, dai ricordi più radicati delusioni d’amore e sociali o culturali.  Esiste una specifica categoria culturale-sentimentale della “scelta dell’ oblio cosciente e consapevole”.  *DIMENTICARE PALERMO* e’ uno struggente romanzo della scrittrice francese Edmonde  Charles-Leroux del 1966: il desiderio di un oblio esistenziale. Fu riproposto dal grande Francesco Rosi con eguale titolo DIMENTICARE PALERMO, un delicato film  di parole e di forti suggestioni.

E poi *DIMENTICARE VENEZIA* film dell’elegante Franco Brusati del 1979: un desiderio di elaborare sofferenze nel tentativo di dimenticare.

E ancora “FORGET PARIS” un dimenticare Parigi di Billy Cristal del 1995 storia straziante di amori perduti.

Perché non ora : *DIMENTICARE AGRIGENTO  CAPITALE DELLA CULTURA 2025?

Sarebbe un romanzo o un film bellissimo: sull’amarezza per quello che poteva essere e non è mai stato, sulla malinconica tristezza di sale vuote e disertate, sullo strapotere dei partiti di piccoli uomini senz’anima di destra, di centro , di sinistra. Di imprenditori mentecatti in cerca di una  buona occasione per fare denari. E in contrasto una vasta popolazione stordita confusa schernita…… dalle mille panzane, dai tombini asfaltati , dalle scritte da fare ridere. Ecco un  bel soggetto *DIMENTICARE AGRIGENTO FURBA E SBEFFEGGIATA  CAPITALE DELLA CULTURA*.