Cultura e spettacoliPrimo Piano

PIRANDELLO TORNA AL PIAZZALE CAOS DI AGRIGENTO

redazionale

Il 23 Agosto nel piazzale Caos di Agrigento si conclude la Rassegna Teatrale dedicata a L. Pirandello. Dopo le serate del 2 e 9 Agosto con ottimo riscontro di pubblico, ritorna in scena la Compagnia C.G.S.Karol diretta da Mario Sorbello con due spettacoli : la Patente e Il Treno ha fischiato. La patente rappresenta uno scorcio dell’ umorismo tanto caro al drammaturgo agrigentino. Il personaggio di CHIARCHIARO in modo surreale ribalta ciò che può sembrare negativo in una soluzione positiva. L’ essere etichettato come iettatore può costituire per molti la fine sociale . Tuttavia, Pirandello innesca una marcia in più ,usando l’ etichetta come fonte di identità sociale e soprattutto di riscatto economico per il povero CHIARCHIARO e la sua famiglia. In poche parole, non tutti i mali vengono per nuocere e talvolta lottare con i potenti non è una sconfitta  Il secondo spettacolo ” Io non sono pazzo. Il treno ha fischiato” nasce da un adattamento scritto dallo stesso Sorbello e tratto dalla novella dello scrittore agrigentino dal titolo IL TRENO HA FISCHIATO. In quest’ ultimo caso, il riscatto sociale nasce dall’ improvvisa reazione alla vita di un impiegato modello. Il testo esalta a tutto tondo la tematica tra ciò che può sembrare normale e ciò che gli altri definiscono diverso. Come è facile constatare il confronto tra normalità e diversità ha reso immensa la letteratura teatrale del drammaturgo agrigentino. Lo stesso Sorbello ,adattando la novella, richiama le diverse opere teatrali in cui è palese il contrasto. Ed è su questo contrasto che la vita del personaggio Belluca costruisce il suo nuovo cammino , esaltando il valore della vita e di tutto ciò che la circonda.