PoliticaPrimo Piano

Ok seconda irrigazione nell’Agrigentino

La Regione firma l’autorizzazione per la seconda irrigazione di soccorso nell’Agrigentino tra aranceti, pescheti e zootecnia. I dettagli e l’intervento di Schifani.

Semaforo verde alla seconda irrigazione di soccorso delle coltivazioni delle arance di Ribera Dop e della pesca di Bivona Igp, nei territori innaffiati dal Consorzio di bonifica 3 di Agrigento. Il commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, ha firmato un’apposita ordinanza che quantifica i volumi di acqua da prelevare per fronteggiare la crisi e scongiurare la morte per disseccamento di colture pregiate in un’area di 7mila ettari. E il presidente della Regione, Renato Schifani, plaude e commenta: “E’ nostra priorità tutelare le produzioni d’eccellenza dell’Isola e andare in soccorso di tutti gli agricoltori e gli allevatori che stanno subendo le conseguenze peggiori della grave siccità che stiamo vivendo. Siamo costantemente al lavoro con il commissario Cartabellotta e con la cabina di regia diretta da Salvo Cocina, oltre che con gli assessori interessati, per portare soluzioni tempestive alle urgenze. Il confronto con agricoltori, allevatori e amministratori è quotidiano per avere un quadro aggiornato sulla crisi e intervenire immediatamente dove c’è più bisogno, pur con risorse sempre più scarse” – conclude. L’ordinanza partorita adesso da Cartabellotta, che autorizza la seconda irrigazione di soccorso, è stata concepita in occasione della riunione che si è svolta il 14 agosto scorso nella sede della Prefettura di Agrigento, dove i sindaci del comprensorio agricolo di Ribera hanno supplicato il secondo abbeveraggio per evitare il disastro e le gravissime conseguenze economiche e sociali per il territorio. Più nel dettaglio, l’ordinanza concede il prelievo dalla diga Castello a Bivona, e solo per ossigenare agrumeti e pescheti nei terreno irrigati dal Consorzio di Bonifica 3 Agrigento, e per l’utilizzo in zootecnia. A tal fine sarà versato un volume complessivo di 600mila metri cubi d’acqua, da incrementare in caso di necessità. Per le stesse finalità sono a disposizione altri 120mila metri cubi d’acqua dalla diga Prizzi e 70mila dalla diga Gammauta. E poi 200mila metri cubi d’acqua della diga Gorgo sono utilizzabili per l’irrigazione degli agrumeti e dei pescheti e per la zootecnia delle aree del comprensorio di Borgo Bonsignore, intorno a Ribera. E altri 120mila metri cubi di acqua accumulati nella traversa Favara di Burgio, e quelli ulteriormente invasabili dal Sosio Verdura, potranno essere dirottati sulle coltivazioni del comprensorio del basso Verdura. I gestori delle dighe Castello, Prizzi e Gammauta dovranno garantire il monitoraggio dello stato della fauna ittica e avviare, in caso di necessità, il trasferimento dei pesci per garantire la disponibilità dell’acqua degli invasi anche per l’uso idropotabile.

teleacras angelo ruoppolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *