CronacaPrimo Piano

Omicidio Alaimo a Favara: 22 anni di reclusione a Vetro

L’omicidio del cardiologo di Favara, Gaetano Alaimo: la Corte d’Assise di Agrigento condanna l’imputato reo confesso, Adriano Vetro, a 22 anni di carcere.

Adriano Vetro in stato d’arresto

Lo scorso 11 luglio il pubblico ministero di Agrigento, Elenia Manno, a conclusione della requisitoria, ha invocato la condanna a 24 anni di carcere a carico di Adriano Vetro, 49 anni, di Favara, reo confesso dell’omicidio del cardiologo di Favara, Gaetano Alaimo, ucciso a 62 anni di età il 29 novembre del 2022. Adesso la Corte d’Assise di Agrigento, presieduta da Giuseppe Miceli, ha condannato Vetro (difeso dagli avvocati Santo Lucia e Sergio Baldacchino) a 22 anni di reclusione, riconoscendo le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi, equivalenti però alle attenuanti generiche concesse. E Vetro è stato altresì condannato a pagare un risarcimento del danno per 100.000 euro ai familiari della vittima, parte civile tramite l’avvocato Giuseppe Barba. E poi altri 10.000 euro all’Ordine dei medici di Agrigento, parte civile tramite l’avvocato Vincenzo Caponnetto. Lo scorso 27 maggio è stata depositata la perizia psichiatrica, disposta dalla Corte d’Assise su proposta della Procura di Agrigento e delle parti civili. E l’esito della perizia ha escluso il vizio di mente. Vetro è stato capace di intendere e di volere quando ha ucciso il cardiologo, “colpevole” (tra virgolette) di non avergli firmato un certificato per il rinnovo della patente. Più nel dettaglio, Adriano Vetro a magistrati e carabinieri ha risposto così: “Ho sparato e ho ucciso il dottor Gaetano Alaimo. Mi servivano tre certificati medici per ottenere il rinnovo della patente. Il diabetologo e l’oculista me li avevano rilasciati. Il dottor Alaimo invece mi prendeva in giro e rinviava continuamente. La pistola l’ho trovata in campagna”. Il cardiologo Gaetano Alaimo, specializzato anche in malattie dell’apparato cardio-vascolare e in medicina interna, ha diagnosticato ad Adriano Vetro una malformazione cardiaca, uno scompenso, e ciò non gli avrebbe permesso il rinnovo della patente di guida. Il dottor Alaimo, valutate le condizioni generali del suo paziente, si è opposto ad un intervento chirurgico, invocato da Vetro come unica soluzione per superare l’ostacolo al rinnovo della patente. Pochi giorni prima dell’omicidio, Vetro e Alaimo hanno ancora una volta discusso dell’argomento. Da una parte Vetro a insistere, e dall’altra Alaimo a spiegare che non sarebbe stato possibile, ovviamente per ragioni di carattere medico. Poi il sanguinoso epilogo. Vetro si è recato in via Giovanni Bassanesi 1 al Poliambulatorio di Gaetano Alaimo, e, appena si è accorto del cardiologo in sala d’attesa, gli ha sparato a bruciapelo con una pistola calibro 7,65, e lo ha colpito mortalmente al torace, innanzi ad alcuni dipendenti della clinica, che poi hanno svelato ai carabinieri, giunti sul posto, il nome dell’assassino. I militari lo hanno trovato nella sua casa in campagna, dove dimora insieme ai genitori, con la pistola ancora fumante.

teleacras angelo ruoppolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *