Cultura e spettacoliPrimo Piano

LE PIETRE DELLA SIRIA NELLE OPERE DI MICHELE CANZONERI

testo e foto diego romeo

E’ stata inaugurata domenica 12 gennaio ad Agrigento negli spazi della Fondazione Orestiadi Le Fabbriche  (e resterà aperta fino al 24 febbraio la mostra La Pietra di Damasco di Michele Canzoneri. In un suo comunicato stampa Le Fabbriche Chiaramontane scrivono  di questa  esposizione, curata da Enzo Fiammetta, che raccoglie un corpus di opere realizzato nel corso di un soggiorno dell’artista in Siria nel 2003, tra Aleppo, Damasco, Palmira ed Ebla, a seguito di un progetto della Fondazione che oggi ribadisce la propria attenzione verso il mondo arabo e mediorientale, attraversato da tragiche crisi e da violenze che si sono abbattute anche sul suo inestimabile patrimonio culturale e su parte delle opere che l’artista siciliano vent’anni fa ha riprodotto con il suo stile inconfondibile. In mostra sculture, disegni, progetti e bozzetti attraverso cui Canzoneri documenta su carte pregiate di antichi codici del ‘700 e dell’800, le suggestioni, il tessuto fatto di pieni e di vuoti, minrab minareti, dettagli di forme e di volti che raccontano l’avventura del Medio Oriente, con l’eco inconfondibile di un narratore profondamente legato alla sua Sicilia. In particolare, l’incontro con la “pietra”, nel sito archeologico di Ebla – città distrutta e rinata per tre volte in 900 anni – è il punto di riferimento da cui prende inizio il viaggio in Siria di Canzoneri, che realizza proprio “pietre” ad immagine di quelle antiche. Usando materiali a lui congeniali, vetro acrilico e vetro soffiato, crea degli oggetti che sembrano d’argilla e di paglia (come gli antichi mattoni), con inediti giochi di trasparenza e opacità. L’artista è dunque protagonista di un viaggio a ritroso, attraverso cui si snodano il pensiero e la ricerca verso una nuova tappa della sua riflessione, divenendo cronaca di una esplorazione senza tempo, quasi uno scavo archeologico. Come  afferma Francesca Corrao, presidente del comitato scientifico della Fondazione, con la Fondazione Orestiadi, sin dagli esordi, l’amico e Maestro è testimone e protagonista della grande cultura del Mediterraneo. Con la mostra nella nostra sede agrigentina si rinnova il rapporto con un artista da sempre vicino al nostro impegno, dichiara Calogero Pumilia, presidente dimissionario della Fondazione Orestiadi. L’iniziativa conferma l’attenzione permanente, che già fu di Ludovico Corrao, verso il mondo e la cultura arabi e mediorientali, in un momento nel quale la Siria, con i suoi problemi, torna ad essere uno dei punti caldi di un mondo carico di violenza e di scontri. Da Agrigento, proprio all’inizio dell’anno della cultura, la Fondazione rilancia un messaggio di pace, di comprensione e di convivenza tra storie, sensibilità e tradizioni diverse del Mediterraneo.
 Michele Canzoneri (Palermo 1944). Artista sulla scena nazionale ed internazionale da decenni, ha partecipato a Palermo a importanti iniziative come “Revort” nell’ambito della Settimana di Nuova Musica con sei edizioni tra il 1960 e 1968. Intorno agli anni ’70 Canzoneri inizia una nuova sperimentazione che lo conduce all’invenzione del GAV (gabraster, aria, vetro), oggetti che trattengono al proprio interno la luce, colorandola delle iridescenze del liquido colorato (gabraster). Tra le opere più significative ricordiamo la realizzazione dell’Evangelario delle chiese d’Italia (1984-1987), delle vetrate del Duomo di Cefalù (1984-2003); la mostra Il muro del tempo nella cripta della Cappella Palatina del Palazzo Reale di Palermo (1992); i seminari presso le Accademie di Aleppo e Damasco (2003); le opere per la Basilica di Renzo Piano a San Giovanni Rotondo (2006); il Cenacolo francescano di Monte Sion a Gerusalemme (2012-2015). Nell’ambito del teatro musicale: Blaubart di Togni, Fenice, Venezia (1977); Parsifal di Wagner, Teatro Comunale, Bologna (1978); Collage 4 di Clementi, Maggio Musicale Fiorentino (1981); La clemenza di Tito di Mozart (1981) e Maria de Buenos Aires di Piazzolla (1999), Teatro Massimo, Palermo; Norma di Bellini, coproduzione Teatro Bellini, Catania e Landesteather, Salisburgo (2000); Premio Abbiati come migliore scenografo del 2000; Dialogues des carmèlites di Poulenc, StaatsOper, Stoccarda (2012). A seguire una nostra fotogallery dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings