PoliticaPrimo Piano

“Dimissioni Albergoni”: l’intervento di Roberta Lala (Italia Viva)

La coordinatrice cittadina di Italia Viva di Agrigento, Roberta Lala, interviene a seguito delle dimissioni del direttore generale della Fondazione “Agrigento capitale italiana della cultura 2025”, Roberto Albergoni. E afferma: “Sono svaniti gli ultimi sussulti di speranza per recuperare un evento che era partito male e sta proseguendo peggio. Prima l’incredibile, mai motivata, esclusione dell’onorevole Mangiacavallo, anima del progetto, anche su un piano formale. Poi l’uscita imposta al dottor Minio, persona per bene e competente, nelle cui mani era stata affidata la Fondazione. Ma con le dimissioni di Roberto Albergoni si è proprio toccato il fondo. I cittadini meritano risposte chiare precise e puntuali ma regna un silenzio surreale sulla vicenda “Agrigento Capitale Italiana della cultura”. Il Presidente Schifani, che ha di fatto commissariato la fondazione, avocando a sé ogni decisione importante, aveva anche dichiarato che questo evento, fondamentale per il rilancio del territorio, doveva essere salvato ad ogni costo, posto che un fallimento si sarebbe tradotto in un fallimento per l’intera Sicilia. Oggi sia il Sindaco che il Presidente Schifani sono egualmente responsabili di non essere riusciti a prendere in mano la situazione, e neppure di colmare gli enormi e colpevoli ritardi. Resta la beffa di una città gravemente danneggiata nella sua immagine. A chi attribuire, oggi, le mancate risposte, la disattenzione, l’arroganza, verso le tantissime associazioni e ai cittadini che, da sempre, si erano messi a disposizione per favorire dialogo e crescita, e che di recente, con l’osservatorio permanente, rimangono fermamente intenzionati a dire la loro? C’è stata solo miopia o si sono privilegiati altri aspetti, quali l’appartenenza politica, l’affarismo, il clientelismo? Anche su questi aspetti siamo certi che arriverà la verità. Di Capitale della Cultura 2025 resta una città mortificata, a cui è impedita la crescita, a cui sono negati i servizi essenziali, nella quale prevalgono le logiche peggiori e dove viene meno anche la speranza. Agrigento, con la sua storia, è da sempre Capitale della cultura, ma alle glorie del passato occorre affiancare un presente sostenibile, per poter immaginare un futuro dignitoso, quale meta turistica tra le più attrattive, nella quale si possa tornare a lavorare, a investire, a sperare. A questo, si è detto, doveva servire la candidatura a Capitale Italiana della Cultura, il più grande tra i tradimenti di cui gli agrigentini porteranno ricordo”.

Un pensiero su ““Dimissioni Albergoni”: l’intervento di Roberta Lala (Italia Viva)

  • Aldo Capitano

    Non conta l’appartenenza allo schieramento politico. Non serve più fare distinzioni. I concetti espressi dalla Sig.ra Roberta Lala (di Italia Viva) sono sovrapponibili a quelli di tutti i cittadini, me compreso.
    Riconosco nel discorso obiettivo della Sig.ra Lala tutte le argomentazioni svolte.
    La Città necessita di forze nuove ,energie vive, espressioni della società civile protese a dimostrare la serietà nei comportamenti e la onesta’ intellettuale a voler riorganizzare l’amministrazione comunale , nel senso di far riemergere gli interessi di ciascuno cioè collettivi.
    Non credo al concetto di cambiamento perché è molto ampio, credo invece ad una politica avviata per il costante e continuo miglioramento, iniziando a eliminare le macerie che lascerà questa amministrazione incapace e attaccata solo alle poltrone senza ossequiare gli interessi generali.
    Aldo Capitano
    una noce nel sacco
    Insieme nel sociale

    Rispondi

Rispondi a Aldo Capitano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings