AgrigentoCronacaPrimo Piano

L’ASILO DI VILLA DEL SOLE E IL MANCATO INCREMENTO DEMOGRAFICO

di Paolo Cilona

Nel caso in cui non ci saranno bambini che frequenteranno l’asilo di Villa del Sole che destinazione d’uso potrà avere ? Questa è la domanda che si sono posti molti agrigentini nel caso in cui bisognerà rendere usufruibile la struttura finanziata con fondi europei e non lasciarla languire come spesso accade per tante strutture pubbliche nel degrado e nell’abbandono. Probabilmente questa ipotesi alberga sin dal primo giorno della messa in opera della prima pietra da parte dell’Amministrazione comunale. Tutte le strutture pubbliche di solito hanno una destinazione ben precisa, subordinata tuttavia all’impiego per la quale è stata finanziata e realizzata. İn caso contrario il Comune ha l’obbligo di trovare soluzioni appropriate che possano avere  solo un uso pubblico o di offrire invece la struttura al privato, possibilmente di grande influenza sulla città. A questo punto sorgono spontanee delle ipotesi nel caso in cui la struttura dell’asilo venga ceduta al privato per farne un uso proprio.   L’asilo sarà destinato come centro polifunzionale medico, o casa vacanze per anziani, o ancora piccolo centro commerciale,  o addirittura lavanderia industriale o casa di riposo per anziani ? Staremo a vedere nel caso in cui l’asilo è stato realizzato nel rispetto delle norme o se invece vi sarà un provvedimento di demolizione. A quel punto saranno tutte ipotesi campate sulla sabbia. Ma  “a pensar bene” a volte si indovina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *