Cultura e spettacoliPrimo Piano

“EMPEDOCLE” DI FILIPPO PORTERA AL TEATRO DEL PALACONGRESSI – UN’OPERA PER LA LIBERTA’, L’UGUAGLIANZA, LA DEMOCRAZIA

Intervista di Diego Romeo a Filippo Portera

—Filippo Portera, cresce l’attesa per la tua opera musicale “EMPEDOCLE”, che debutterà sabato 30 Novembre al Palacongressi di Agrigento, un’opera di eccezionale valenza culturale per Agrigento capitale italiana della Cultura 2025, Ne parlo a ragion veduta perché circa vent’anni fa filmai la “prima” che si svolse nel Giardino Botanico oggi “Teatro dell’Efebo”. .U.nevento nazionale destinato a lasciare un segno profondo nel nuovo modo di concepire Musica e Teatro, che porterà sulla scena circa ottanta artisti, con nomi di rilevanza nazionale, per la produzione del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi diretto da Roberto Sciarratta.

 

—Ringrazio il direttore Roberto Sciarratta per l’intento comune di togliere i detriti del tempo e dell’oblio e ridare luce ad Empedocle, uno dei più grandi filosofi della storia, nato ad Agrigento e padre della grande cultura di Akràgas, “La più bella città dei mortali”(Pindaro). Sono molto contento che come attore protagonista ad interpretare Empedocle sia Gaetano Aronica che cura anche la regia e che stimo, sia dal punto di vista artistico che umano. Per la riscrittura di tutta l’opera ho impiegato un anno e mezzo,anche per adeguarla al nuovo organico dell’ Orchestra che prevede, rispetto alla messinscena di venti anni fa al Giardino Botanico di Agrigento,l’ingresso degli archi, del mezzosoprano Giulia Alletto edelle nuove tecnologie.

La parte vocale dell’opera è affidata al Coro Magnificatdiretto, con tecnica, sensibilità ed amore,dal maestroLilia Cavaleri.

—Come si può definire l’Opera Musicale EMPEDOCLE ?

 —“EMPEDOCLE” Teurgofonia, unica opera monotematica che parla del grande filosofo akràgantino, è un’opera musicale in due atti per sette personaggi, soli, Coro, mezzosoprano, Orchestra, elettronica ed immaginiche include, teatro classico e ricerca ed innovazione musicale, armonizzati attraverso le stesse metriche espressive, che rendono l’opera un’unicum capace di divulgare i valori primari della vita, amore verso labellezza dell’Arte e trasmettere conoscenza, integrando i grandi pensieri filosofici empedoclei con, ad esempio,l’incedere della tammurinata di San Calò, inclusa nell’elemento Terra (uno degli elementi empedoclei), senza forzature, anzi con necessità di esserci.

Nell’ Opera ogni suono, ogni parola, ogni movimento, ogni cosa viene plasmata ed assume l’entità necessaria e dovuta, l’intuito e l’istinto governano in simbiosi con le competenze e la tecnica, con il gusto ed il vedere diversamente. 

 —In questo tuo ambizioso progetto che porterà sulla scena più di ottanta artisti, quale il ruolo della tua musica ? 

 —La musica magica ed invisibile, è l’asse portante della messinscena, oltre ad esprimersi e raccontare, prepara, invita e accompagna la recitazione, passando dai concetti classici a quelli più contemporanei di ricerca profumati di jazz, per coinvolgere a livello emotivo e sensoriale, un pubblico diversificato sia per età che per conoscenze personali. Ho sempre immaginato i suoni come sfere vuote pronte ad animarsi magicamente al soffio di un/a musicista capace di dare loro la vita riempiendole della propria anima. La parte poetica, si avvale delle grandi competenze di Nuccio Mula, che oltre a ridare nuova luce e linfa ai frammenti di Empedocle ritrovati, ha composto con più di 230 endecasillabi sciolti tutta la parte poetica con equilibrio ed affinità veramente sorprendenti e di grande caratura. Così come nel concetto classico delle arti, in ” EMPEDOCLE “, musica, teatro, poesia e movenze corporee si fondono,seguendo metriche espressive e linguaggi paralleli, dando la percezione immediata e pratica, che ogni diversità sia fonte di nuove conoscenze, di nuove scoperte e quindi di nuovi sogni da realizzare nel segno di una evoluzione comune e partecipata.

—Alla fine del secondo atto l’esecuzione corale e strumentale del “Corale della Pace”come speranza per il Mondo e il suo futuro.

—Durante lo studio delle composizione di Empedocle, abbiamo evidenziato l’affabulante attualità del suo pensiero e delle problematiche ancora oggi irrisolte, nonostante  siano passati più di 2500 anni.

Il Corale della Pace, visto che nel mondo oggi ci sono 56 guerre in atto, è un inno di speranza per il mondo, canto che segue i concetti basilari di tutta la filosofia di Empedocle sui diritti civili, sulla libertà, la non violenza, l’ uguaglianza, la democrazia, l’accoglienza, sul rispetto e l’aiuto reciproco, valori che si vivono realmente all’interno della Compagnia, con i suoi ottanta elementi, che diventa così lo spaccato di una società ideale e funge da esempio realizzabile. Il pensiero di Empedocle quindi, è assolutamente contemporaneo e rivoluzionario, dal momento che ipotizza un futuro soltanto se, gli esseri umani capiranno che l’aiuto reciproco, il mutuo soccorso sono assolutamente necessari ed essenziali, per un nostro futuro sul pianeta Terra. 

—Il cast degli interpreti è composto da Gaetano Aronica: Empedocle, Sandra Marotta: Aria, Consilia Quaranta: Acqua, Zaira Picone: Terra, Marzia Patanè Tropea: Fuoco, Noemi Castronovo: Talia. Salvatore Passantino, Ausilia La Greca, Andrea Clase:violino, Marco Guccione: viola

Sandro Sciarratta e Walter Roccaro: contrabbassi

Filippo Portera: flauto, flausofono, sax soprano e alto, Pietro Vitellaro: sax soprano, contralto e tenore, Giuseppe Sardo: tromba

Andrea Gerlando Terrana: Elettronica

Pasquale Augello: percussioni

Coro Magnificat di Agrigento

Giulia Alletto: mezzosoprano

 

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings