CronacaPrimo Piano

Sciame sismico nel Belice: gli architetti ricordano i comuni dell’Agrigentino esposti ad alto rischio sismico e rilanciano il fascicolo-fabbricato quale strumento per monitorare la sicurezza delle costruzioni

Sciame sismico nel Belice: gli architetti ricordano i comuni dell’Agrigentino esposti ad alto rischio sismico e rilanciano il fascicolo-fabbricato quale strumento per monitorare la sicurezza delle costruzioni. La Mendola: «l’introduzione del fascicolo-fabbricato garantirebbe un monitoraggio costante sulla resistenza al sisma e sulla sicurezza del nostro patrimonio edilizio esistente» Menfi, Montevago e Santa Margherita Belice. Sono questi i comuni dell’Agrigentino ricadenti in zona ad alto rischio sismico (zona 1). Lo sciame sismico degli ultimi giorni conferma di fatto tale classificazione che fa riferimento a una serie di provvedimenti legislativi, l’ultimo dei quali è il decreto del dirigente generale del dipartimento della Protezione Civile n°64/S03 dello scorso 11 marzo 2022. Secondo tale decreto, sono inoltre a rischio medio-alto i comuni della zona occidentale della provincia, da Sciacca sino ad Agrigento e quelli dell’entroterra del versante dei Monti Sicani (zona 2); i rimanenti comuni agrigentini ricadono invece in zona a rischio medio-basso (zona 3), con eccezione di Lampedusa, che ricade in zona a bassa sismicità (zona 4)».

«A prescindere dalla classificazione sismica del territorio in cui ricadono – afferma il presidente dell’Ordine degli architetti, Rino La Mendola – le costruzioni realizzate nel corso degli ultimi venti anni sono più sicure dal punto di vista antisismico. Tali costruzioni, infatti, sono state eseguite nel rispetto delle nuove norme tecniche, varate dal 2005 al 2018, che hanno introdotto, e progressivamente perfezionato, nuovi metodi di calcolo strutturale che consentono di stabilire una gerarchia delle resistenze delle costruzioni grazie alla quale, in caso di sisma, può essere preordinata la sequenza delle deformazioni di una costruzione, in modo che le travi cedano per flessione e si plasticizzino prima dei pilastri, secondo una sequenza prestabilita, così da consentire al sistema di dissipare l’energia sismica in modo più efficace, preservando l’integrità dei pilastri ed evitando dunque l’immediato collasso dell’intera struttura, consentendone l’evacuazione prima di un eventuale crollo. Inoltre – continua La Mendola – le costruzioni realizzate negli ultimi vent’anni, grazie alle regole introdotte dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC del 2005, del 2008 e del 2018), sono dotate di una vita nominale, intesa come il numero di anni nel quale è previsto che l’opera, purché soggetta alla necessaria manutenzione, mantenga specifici livelli prestazionali. A tale scopo, ai progetti strutturali redatti dal 2005 in poi, viene allegato un manuale di manutenzione, che individua gli interventi che il proprietario dovrà eseguire nel tempo per mantenere l’efficienza strutturale della costruzione durante la sua vita nominale. Per garantire un’adeguata resistenza al sisma dell’intero patrimonio edilizio esistente – conclude il Presidente degli architetti – il legislatore dovrebbe estendere il principio della manutenzione programmata anche alle costruzioni realizzate prima degli ultimi vent’anni, che costituiscono gran parte del patrimonio edilizio esistente, introducendo l’obbligo di dotare anche queste costruzioni di un manuale di manutenzione: una sorta di fascicolo-fabbricato, gestito da un tecnico abilitato, su cui annotare gli esiti delle verifiche sismiche e delle prove sui materiali eseguite con una cadenza programmata. Ciò garantirebbe un monitoraggio costante sulla resistenza al sisma e sulla sicurezza del nostro patrimonio edilizio esistente, scongiurando quei crolli improvvisi, dovuti a fenomeni sismici o alla stessa vetustà delle strutture, che minacciano costantemente la pubblica incolumità, soprattutto all’interno dei nostri centri storici».

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings