AgrigentoPrimo Piano

LE VILLE AGRIGENTINE TRA FATTI E MISFATTI IMPUNITI

“Le ville di Agrigento tra fatti e misfatti quando il passato è sempre presente” è un nuovo libro frutto di un lavoro di ricerca storica che Paolo Cilona, intellettuale, colto e attento scrittore e giornalista, presentato nel pomeriggio di oggi nella sala Zeus del Palacongressi ad Agrigento. Una nuova pubblicazione che Cilona consegna alla città e si aggiunge ad una pregevolissima bibliografia che lo vede autore di molte opere letterarie dal grande valore documentale

Cilona in queste pagine non racconta solo le ville di Agrigento, ma con uno straordinario tatto e competenza in materia, apre uno spaccato di riflessione e denuncia, su come di fatto dagli anni 60, che segnarono il sacco edilizio di Agrigento ai nostri giorni, ben poco o nulla sia cambiato, nonostante la diffusa e accresciuta coscienza ambientale, che purtroppo non è riuscita ad incidere sulle scelte di chi ha governato e governa e che a quest’ultima continua a preferire speculazioni e scempi.

Un viaggio nella storia attraverso le ville, a partire da “Villa Garibaldi” fino alla “Villa del sole”.

La complessità dell’argomento e le sue caratterizzazioni di natura storica, hanno focalizzato due elementi di forte pregnanza per la tematica, la Villa Garibaldi e la frana del ‘66, l’elemento dirompente che diede immediata e potente misura di quel fenomeno che fu il consumo selvaggio del suolo, in barba a studi geologici e autorizzazioni di legge.

Una consapevolezza, è emerso, che è mancata e continua a scarseggiare. Una situazione in cui, è stato detto, uno per tanti, è il recentissimo caso della Villa del sole ribalzata sulla stampa nazionale come esempio di malamministrazione e sterminio ambientale e che diventa il focus del libro.

Tra i relatori Giuseppe Lo Pilato, agronomo, dirigente della Kolymbethra che ha sottolineato come quest’ultima, faccia parte della storia di Agrigento ,e seppur nella necessità di farsi un restyling, doveva fare evolvere il verde e mantenendo questa vocazione, rimanere, diventare uno spazio per i cittadini che fosse aggiornato a un più moderno design di verde pubblico, ma certamente ben lontano dalla cementificazione che se n’è fatta.

L’On Giovanna Iacono ha sottolineato che nella sua qualità di parlamentare ha portato all’attenzione della politica nazionale l’annientamento del polmone verde che per tutti ha rappresentato la Villa del sole.

E’ intervenuto anche il Codacons tramite il suo rappresentante Giuseppe Di Rosa, ha ripercorso l’impegno e l’accurata attività di indagine che lo stesso ha condotto, non appena venuto a conoscenza dell’avvenuto taglio degli alberi , attività di sensibilizzazione che continua ancora.

In conclusione ha preso la parola l’autore Paolo Cilona che ha raccontato da storico, giornalista ma anche politico il contenuto del libro, facendo appello alla coscienza civile dei cittadini, che non devono abbassare la guardia rispetto allo strapotere di chi amministra.

Nel corso della partecipata serata sono intervenute le poetesse Vera Di Francesco, Tania Cutugno e Giuseppina Mira, che hanno declamato alcune poesie sulla Villa Garibaldi e il valore dell’ambiente. A coordinare i lavori la giornalista Margherita Trupiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings