Cultura e spettacoliPrimo Piano

OLIVA DENARO-Ambra Angiolini e la sua leggiadra rappresentazione di una tragedia moderna

di Francesco Principato

foto di Diego Romeo

La storia di Franca Viola, la giovane ragazza di Alcamo rapita, stuprata e poi chiesta in moglie secondo l’antica usanza della sicula fuitina, ha avuto diverse narrazioni: nel film La moglie più bella di Damiano Damiani del 1970 e nel recentissimo Primadonna, film del 2022 di Marta Savina. Nella letteratura il primo libro su questa clamorosa storia ‘normale’ lo scrisse Beatrice Monroy ma è con la comparsa nelle librerie del romanzo Oliva Denaro di Viola Ardone che le vicende di questa giovane siciliana sono ritornate prepotentemente alla ribalta. E sulla ribalta del teatro è stata proprio Ambra Angiolini a volercele portare, con la collaborazione del regista Giorgio Gallione, riscuotendo in tutti i teatri successo, applausi e ovazioni, sorprendendo il pubblico per la lievità con cui è affrontata la violenza sulle donne: una ferita sociale ancora aperta, oggi più di qualche anno fa.

Perché Oliva Denaro (l’alias di Franca Viola) si presenta al pubblico in un’aia di campagna, in una scenografia allegra e bucolica, come una ragazzina sognante, un’adolescente che nell’orto paterno, fra le galline da badare e un’arancia da sbucciare racconta il suo passaggio alla pubertà. Vive i suoi cambiamenti ormonali e caratteriali giocosamente, scindendo quello a cui è favorevole da quello a cui non lo è, anche se lo è per gli altri, lo è sempre stato. Questa sua personale scissione è la prima forma di ribellione al consueto, al tradizionale, all’ineluttabile. E’ la prima vera crescita di ogni persona.

 Ambra si fa in quattro, in cinque, sei…

Quello che tecnicamente è un monologo non lo si avverte come tale perché l’attrice più che descrivere i personaggi dell’evento che la vedono protagonista storica, li interpreta e li porta in scena per come parlano, per come agiscono, per come pensano: entrano nel corpo di Ambra Angiolini e si dichiarano. Il pubblico fa la conoscenza diretta della madre che parla solo per motti antichi che sanno di sentenze di condanna; della sorella Fortunata che fortunata non è perché dopo la fiutina e il matrimonio riparatore si ritrova oggetto disprezzato dal marito; del padre che ascolta e agisce in silenzio per il bene delle figlie e di nascosto per scansare ritorsioni dei malacarne. E poi Oliva ci fa conoscere Liliana la comunista e la maestra rossa, il segretario che riunisce il partito per solidarizzare con la ragazza rapita e stuprata e affiancarla nella battaglia. Che è prima una guerra sociale e poi legale: contro il rosario della signora Scibetta, contro il maresciallo che è livellato a quel codice penale per cui ogni reato è cancellato da un bel matrimonio riparatore, contro Pino Paterno pasticciere sequestratore e stupratore.

Una sorprendente Ambra Angiolini rende lo spettacolo incomparabile

Viene da chiedersi come abbia fatto l’attrice (e il regista Giorgio Gallione) a concepire una simile narrazione di eventi aspri, argomenti scabrosi, nefandezze sociali e giuridiche in uno spettacolo che resta permeato di allegria, di ottimismo, di bellezza artistica; uno spettacolo che tiene lo spettatore congiunto con la protagonista, senza un attimo di distrazione né di tedio. 

Alla fine di sessanta intensi minuti Viola Denaro grida forte il suo no, ma senza rancore, senza rabbia, con immutabile fiducia nelle persone. E al suo no gridato al giudice e al suo violentatore succede l’imponderabile: il pubblico si alza in piedi e applaude, applaude per svariati minuti e salta la chiusura del sipario e la riapertura per i saluti perché Ambra Angiolini resta sul proscenio a ringraziare il pubblico che continua ad applaudire, anche se una domanda alla fine affiora nella mente: c’è ancora quella solidarietà sociale o politica che permise a Franca di denunciare? C’è ancora un’organizzazione di persone disposte e lottare per i più deboli rischiando anche la propria incolumità? O piuttosto la parabola virtuosa iniziata negli anni del caso Viola ormai è in rovinosa discesa? O bisogna nuovamente imparare a dire, come Oliva, io non sono favorevole a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.italyflash.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings