Category Archives: Cultura

Pavia e il suo Osservatorio Antimafie

A Pavia, ormai da quasi dieci anni, opera l’Osservatorio Antimafie, nato nel 2009, grazie a un incontro con Nando Dalla Chiesa, fondatore di OMiCrON. La fondazione dell’Osservatorio si è innestata sul lavoro organizzativo e di ricerca di un gruppo di studenti del Coordinamento per il diritto allo studio -­ UDU…

daSud, l’antimafia delle opportunità

Per raccontare l’Associazione daSud comincio dalla fine, da quello che è accaduto appena qualche giorno fa: centinaia di persone che festeggiano la ristrutturazione e l’apertura al territorio di una biblioteca abbandonata da un decennio insieme al miglior attore al Festival di Cannes 2018 e all’Oscar Europeo del Cinema 2018, Marcello…

Lecce, il Made in Carcere

Da dieci anni abbiamo realizzato un sogno, ovvero quello di ridare a donne e minori detenuti la possibilità di ricostruire la propria vita con speranza e dignità, valori che hanno dimenticato o che forse non hanno mai avuto. La nostra cooperativa ha messo su un modello di collaborazione con figure…

L’Antiestorsione di Catania nel nome di Libero Grassi

Ventisette anni fa, all’indomani dell’uccisione dell’imprenditore palermitano Libero Grassi brutalmente assassinato dalla mafia nell’agosto del 1991, un gruppo di cittadini, donne e uomini, imprenditori, commercianti, artigiani e liberi professionisti catanesi, dopo aver letto di esperienze simili sorte a Capo D’Orlando,  hanno deciso di riunirsi ed insieme ribellarsi al condizionamento mafioso…

NCO, in Campania la nuova cooperazione organizzata

NCO è un consorzio di cooperative sociali che mira alla restituzione di dare dignità e opportunità alle persone, con particolare attenzione per i soggetti svantaggiati. Attraverso un modello di welfare comunitario e il riutilizzo sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata o beni comuni, promuove una filiera produttiva pensata per…

La vera storia dell’impresa dei mille 9/ E da Marsala a Salemi Garibaldi comincia ad arruolare i picciotti di mafia…

L’impresa dei mille, nella marcia che va da Marsala a Salemi, comincia a prendere il ‘colore’ della mafia. Ci sono i servizi segreti inglesi, rappresentati dal Barone Sant’Anna. E cominciano ad arrivare i picciotti della mafia che ne combineranno di tutti i colori. E poi si chiedono come mai lo…

Goel Bio, nel cuore della Locride

«Non sono solo cattivi, sono inutili». Gli ‘ndranghetisti sono questo, dice Vincenzo Linarello, presidente del Goel, Gruppo cooperativo nato nel 2003 nel cuore della Locride. Persone, imprese e cooperative sociali che hanno deciso di fare antimafia civile, trovando un’alternativa a quella che, per decenni, è stata la regola: se hai…

Ecco Cosa Vostra

Cosa Vostra è un’associazione, quasi tutta al femminile, nata nel 2015 con l’obiettivo iniziale di mappare i beni immobili confiscati alla mafia in Veneto, e, al contempo, di diffondere conoscenza sul fenomeno della criminalità organizzata in questa regione in cui poso si parla di mafie  e di malaffare abitudinario. In…

Italia.Zip

Se l’Italia non fosse un paese verticale, ma orizzontale sarebbe così diversa e ricca di contraddizioni? Se i migranti, approdassero direttamente sulle “coste” della Lombardia o del Trentino, le cose e la percezione del problema sarebbero diverse? Se per andare da Trieste a Napoli viaggiassimo in orizzontale e non in…

Ecco chi sei. Pio La Torre, nostro padre

Trentacinque anni dopo l’assassinio di mio padre – avvenuto, insieme a quello di Rosario Di Salvo, suo collaboratore, il 30 aprile 1982 – mio fratello Filippo ed io si ci siamo dedicati con impegno in una ricerca complicata dai tratti emotivi che comportava, chiedendoci sinceramente e con affetto e coraggio…

(R)esistere a Scampia

Il libro narra le tappe fondamentali della mia vita a Scampia. Un’esistenza intrecciata a quella di un quartiere difficile, disagiato e “occupato”, per  anni e anni, dalla camorra. Ma racconta anche il riscatto, l’impegno dal basso e i miei sogni e quelli di tutti i miei compagni, facendo emergere la…

A colloquio con Gaspare Spatuzza

«Non so cosa possa avvenire in Cosa nostra. Non sono né pessimista né fiducioso. Sono realista. Pensate che si potrà tenere per sempre Giuseppe Graviano in carcere? Il «jolly» di Graviano sono le sue conoscenze. Graviano non collaborerà perché non gli converrebbe. Ma è sempre una minaccia». Era il 24…